GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
19 Feb 2017 [23:08]

Daytona, qualifica: Elliott prende la pole

Marco Cortesi

Seconda pole position consecutiva per Chase Elliott alla 500 Miglia di Daytona. Dopo il risultato dello scorso anno, il giovane figlio d’arte dell’Hendrick Motorsports ha fatto suo il miglior tempo della Q2 (46”665 a 192.864 miglia orarie di media) precedendo il compagno di colori Dale Earnhardt Jr, di ritorno dopo il trauma cranico del 2016. Saranno loro a comandare il gruppo al via della corsa, mentre tutte le altre posizioni verranno stabilite mediante le due gare di qualifica in programma in settimana.

Nei risultati della sessione, al terzo e quarto posto si sono issati due alfieri Ford: Brad Keselowski e Clint Bowyer, al debutto con lo Stewart-Haas Racing. Martin Truex sulla vettura “satellite” del Furniture Row Racing è stato il più veloce rappresentante Toyota seguito da Denny Hamlin. Non sono entrati nella seconda sessione né Jimmie Johnson, campione in carica, né Joey Logano, vincitore del Clash disputato in giornata.