GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
23 Feb 2017 [11:59]

Johnson il più ricco del 2016
Hendrick al top nella classifica Forbes

Marco Cortesi

La rivista americana Forbes dà… i numeri sulla NASCAR e lo fa con le tradizionali classifiche che riguardano i valori monetari in gioco per piloti e team. Per quanto riguarda i primi si verifica uno storico cambio al vertice. Per la prima volta negli ultimi anni, anche a causa del trauma cranico che l’ha tenuto fuori per 18 gare, Dale Earnhardt Jr non è il più ricco nonostante le vendite del suo merchandising continuino ad essere di gran lunga le migliori. A svettare è invece Jimmie Johnson, che ha incassato 21.8 milioni di dollari: è comunque indicativo notare come Earnhardt sia arrivato a poca distanza, a dispetto di tutti i problemi: 21.1 milioni per lui. La sua vettura, in termini di spazi pubblicitari, è valutata 1 milione a gara. Nessuna sorpresa per un pilota che è stato votato come il più popolare della serie per 14 anni di fila.

A seguire Denny Hamlin, terzo con 15.2 milioni, seguito da Kyle Busch (15 milioni) e Kevin Harvick (13.9 milioni). Altri tre piloti, i ritirati Carl Edwards e Tony Stewart oltre a Danica Patrick, hanno superato quota 12 milioni. Tra le squadre, al top c’è l’Hendrick Motorsports con un valore complessivo di 350 milioni ed un fatturato annuale di 200. Al secondo posto il Joe Gibbs Racing, valutato 225 milioni (135 di fatturato) mentre terzo è lo Stewart-Haas Racing: 180 milioni di valore e 112 di fatturato 2016.