indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
30 Dic 2023 [13:12]

De Ferran scompare a 56 anni
Un campione a tutto tondo

Un malore improvviso si è portato via a 56 anni Gil De Ferran, campione CART e vincitore dell'Indy 500 2003. Francese d'origine e brasiliano d'adozione, De Ferran era balzato agli onori delle cronache per il titolo della Formula 3 britannica nel 1992, a cui era seguita la F3000 e delle ottime prove in CART.

Prima al via con Hall, era passato al team Walker guidando l'iconica Reynard nei colori Valvoline. Poi, l'accordo per correre in Penske che gli aveva dato subito due titoli nel 2000 e nel 2001. Passato all'IndyCar proprio con la scuderia del Capitano, aveva chiuso terzo nel 2002 e secondo nel 2003, quando aveva anche ottenuto l'agognato anello della 500 Miglia finendo 1-2 con il compagno di colori Helio Castroneves.

Dopo la fine della carriera a ruote scoperte, diventò direttore sportivo della BAR prima di tornare al volante con un suo team nell'American Le Mans Series, da ufficiale Honda. In seguito collaborò con Jay Penske formando il De Ferran Dragon Racing, e prese anche parte alla commissione che studiò i regolamenti 2012 portando al debutto delle Dallara DW12. 

Tornò alla Formula 1 diventando Direttore Sportivo della McLaren nel 2018. Anche dopo la fine di quel rapporto, restò in orbita della squadra inglese come consulente. Un attacco di cuore durante un evento di guida su una pista poco fuori Miami non gli ha lasciato scampo. 
DALLARAPREMA