formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
13 Gen 2024 [13:01]

Abel, Miller e Prema
le new entry per il 2025?

Massimo Costa

Lo scorso 11 gennaio, Marshall Pruett, storico giornalista americano, ha rivelato sul sito racer.com che tre team stanno valutando l'ingresso nel campionato Indycar 2025. Si tratta del Pratt & Miller Engineering, di Abel Motorsports e della italiana Prema. Se Pratt & Miller è da anni presente sulla scena internazionale schierando le Corvette GT, Abel è presente nella Indy Nxt, la verà novità è la Prema che potrebbe utilizzare il marchio Iron Lynx con cui si presenterà al via della Imsa e del WEC con la Lamborghini Hypercar.

La cosa era emersa già nella festa dei 40 anni Prema a Venezia lo scorso metà dicembre, ma sembrava una boutade. Invece, ci sono stati contatti tra Prema e la Indycar, una prima valutazione. Il team italiano è presente in quasi tutte le categorie per monoposto presenti in Europa: F1 Academy, F4 Italia, Euro 4, Regional European by Alpine, Formula 3 e Formula 2, poi c'è la presenza come Iron Lynx nel WEC con la Lamborghini Hypercar dopo le esperienze marturate nella LMP2 in ELMS e nello stesso WEC proprio in preparazione al progetto Lambo.

Nessuna squadra al mondo può vantare una simile varietà di programmi e la Indycar non farebbe che completare il percorso delle monoposto. Non dimentichiamo che Angelo Rosin non ha scartato, in un futuro, la possibilità di tentare l'ingresso in F1.

Racer spiega che Piers Phillips, già nei team Arrow McLaren e Rahal, è stato reclutato da Prema per appunto verificare ogni aspeetto positivo e negativo di un ingresso nella Indycar nel 2025. Curiosamente, nella prima serie americana per monoposto, sono presenti ex piloti Prema come Felix Rosenqvist, che vinse la F3 europea, Callum Ilott e Marcus Armstrong mentre dei test hanno sostenuto Robert Shwartzman e Nick Cassidy.

Ricordiamo che un'altra squadra europea qualche anno fa ha tentato la via della Indycar, si trattava del team inglese di Trevor Carlin che poi, dopo alcuni campionati disputati, ha abbandonato la pista americana.
DALLARAPREMA