Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
7 Mag 2015 [15:41]

Debutta a Orvieto la nuova CMS

Gianluca Marchese

Nasce dalla CMS Racing Cars l'ultima sport ideata e costruita appositamente per le cronoscalate. La struttura toscana che fa capo a Moreno Casalini ha ultimato proprio in queste ore il primo esemplare della CMS 03, in versione CN2 e motorizzato Honda Mugen (ultima versione Fd2). Del nuovo modello di prototipo biposto 2015 sarà avviata una piccola produzione in base a esigenze e richieste, per renderlo disponibile anche nelle versioni CN1 ed E2/B (fino a 2500cc). Insieme al team, a curarne ufficialmente lo sviluppo sarà Andrea Picchi. Il pilota di Gubbio è già atteso alla 43^ Cronoscalata della Castellana, prima di TIVM in programma a Orvieto giusto il prossimo weekend, e, se il primo collaudo sarà positivo, l'esperienza sarà ripetuta in CIVM a Verzegnis il 16-17 maggio.

Sono previsti anche alcuni test in pista, ma come accennato l'auto è progettata appositamente per le salite con materiali di ultima generazione presentando già un passo più corto, un'aerodinamica che presenta appendici funzionali alla specialità e un peso limite rispetto al quale è prevista una zavorra di 10-15 chili da sfruttare in ottica di un ottimale bilanciamento. La parte motoristica ed elettronica sono seguite dalla Sagis di Sandro Lombardi mentre il cambio, Hewland a 6 rapporti, è in collaborazione con Teknogear per il sistema paddle-shift. La CMS 03 sarà gommata Avon, con la quale si sviluppano degli pneumatici nuovi appositamente per questo modello CN, che presenta misure leggermente ridotte rispetto alle Osella.