formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
5 Gen 2015 [17:13]

Definiti i criteri per la SuperLicenza

Antonio Caruccio

In queste vacanze invernali sono stati definiti i criteri con cui la Formula 1 accetterà i futuri piloti a partire dalla stagione 2016. Già in ottobre infatti l’annuncio di Max Verstappen aveva fatto drizzare i capelli a molti che non riuscivano a spiegarsi come un ragazzino di soli 17 anni potesse proiettarsi dal kart alla Formula 1 in una sola stagione, passando per la Formula 3. Ecco che, nell’ultimo consiglio Mondiale della FIA, è stata fatta chiarezza.

Il primo parametro sarà quello dei 18 anni, oltre ad una valida patente di guida. Verrà inoltre inserito un test di valutazione sulla conoscenza delle normative sportive della Formula 1, ma la novità vera e propria è la classificazione delle categorie propedeutiche, che assegneranno un punteggio che permetterà di valutare se un pilota sarà idoneo o meno al grande salto.

Per richiedere la SuperLicenza infatti, oltre al confermato limite minimo dei 300 chilometri percorsi su una monoposto di F1, il pilota non debuttante dovrà aver preso parte a cinque gare del mondiale F1 nella stagione precedente, o quindici nell’arco del triennio.

Il campionato con più valore sarà la nuova Formula 2 (di cui saranno rilasciati dettagli quest'anno), seguita dalla GP2, FIA F3 European, il Mondiale Prototipi (nella sola classe LMP1) e la Indycar. 40 devono essere infatti i punti accumulati per garantirsi la possibilità di saltare in Formula 1.

Analizzando ad esempio la carriera precedente di due piloti all’esordio nel 2014, Kevin Magnussen, vincitore di Formula Renault 3.5 e secodo nella Formula 3 inglese (30+7 = 37)avrebbe superato questa soglia solo grazie al settimo posto ottenuto al debutto in World Series (37+3 = 40). Similare situazione anche per Daniil Kvyat. Non solo però la GP3 avrebbe salvato il russo, affidandosi soprattutto al titolo ALPS, al secondo e terzo posto in Eurocup e quale vice campione NEC (30+5+3+3+1 = 42).

Photo 4

I punteggi applicati alle prime posizioni in campionato

FIA F2
60 – 50 – 40 – 30 – 20 – 10 – 8 – 6 – 4 – 3

GP2
50 – 40 – 30 – 20 – 10 – 8 – 6 – 4 – 3 – 2

FIA F3 European, WEC (LMP1), IndyCar
40 – 30 – 20 – 10 – 8 – 6 – 4 – 3 – 2 – 1

GP3, Formula Renault 3.5
30 – 20 – 15 – 10 – 7 – 5 – 3 – 2 – 1

SuperFormula
20 – 15 – 10 – 7 – 5 – 3 – 2 – 1

Formula 3 Nazionali e FIA F4
10 – 7 – 5 – 2 – 1

Formula Renault 2.0 (ALPS, Eurocup, NEC)
5 – 3 – 1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar