World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
17 Nov 2025 [17:38]

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano

Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pensione e lascerà la redini del reparto Motorsport a Olivier Jansonnie. Quest’ultimo, attualmente Direttore Tecnico del progetto Peugeot 9X8 LMH nel FIA WEC, nel suo nuovo incarico riferirà direttamente a Emanuele Cappellano, recentemente nominato a capo dei marchi europei del gruppo, Head of Enlarged Europe e di Stellantis Pro One.

Nella prima delicata fase di avvicendamento, Finot affiancherà Jansonnie nel suo nuovo incarico per poi cedere definitivamente il timone. Uomo chiave delle competizioni, prima del gruppo PSA e poi Stellantis, Finot ha al suo attivo due titoli in Formula E conquistati con DS. Il francese ha, inoltre, gestito i programmi Peugeot nel WEC e Citroën nei rally senza trascurare il ritorno di due nomi iconici, come Maserati e Lancia, nel panorama del Motorsport.

Dal canto suo, Jansonnie porterà con sé tanta esperienza maturata nelle più disparate discipline automobilistiche. Entrato in Peugeot nel 1998, l’ingegnere francese ha avuto modo di seguire l’esperienza vittoriosa nel Mondiale Rally del marchio del Leone. Passato a Mitsubishi nel 2003, Jansonnie ha seguito lo sviluppo della Lancer WRC. Il francese ha poi guidato anche la divisione del DTM di BMW.

Tornato in Peugeot nel 2016, Jansonnie ha sviluppato dapprima la 2008 e poi la 3008 per la Dakar, per poi cimentarsi con la 208 WRX e il programma elettrico e-WRX del Mondiale RallyCross. Infine, l’ultimo capitolo, riguarda il WEC con la realizzazione della 9X8 LMH, l’unica Hypercar nata senza alettone posteriore.

Il continuo sviluppo, e le relative evoluzioni, hanno consentito a Peugeot di ritagliarsi uno spazio nel Mondiale Endurance, ma la strada è tutt’altro che semplice. Al vaglio c’è anche la possibilità di realizzare una nuova Hypercar già nel 2027, ma prima bisogna consolidare la squadra. Oltre a Peugeot, Jansonnie avrà il compito di seguire anche DS e Citroën in Formula E, senza tralasciare Maserati nel GT2 e l’imminente ingresso di Lancia nel WRC2.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA