World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
5 Gen 2015 [15:59]

Muore a 77 anni Beltoise
Causò l'incidente fatale di Giunti

Massimo Costa

Un infarto ha fermato la vita di Jean-Pierre Beltoise. 77 anni, il francese dopo essersi distinto in F.3 e F.2 con la Matra, ha disputato 84 GP F.1 tra il 1967 e il 1974. Legato al costruttore francese fino al 1971, Beltoise ha corso anche per la BRM vincendo il GP di Monaco del 1972. Nel 1964 era rimasto seriamente ferito nella 12 Ore di Reims riservata ai prototipi non trovando più la piena mobilità della gamba sinistra. Ma il nome di Beltoise rimane purtroppo legato alla drammatica morta di Ignazio Giunti avvenuta nel corso della gara di Mondiale Prototipi di Buenos Aires nel 1971. In prossimità della zona box, Beltoise, per via di problemi emersi sulla sua Matra, scese dalla vettura e iniziò a spingerla pericolosamente in barba a ogni minimo senso di responsabilità. Tra l'altro, si racconta che le bandiere gialle non furono mai esposte.

Giunti seguiva Parkes che riuscì a passare tra la Matra di Beltoise e il prato, ma l'italiano non se ne avvide e con la parte anteriore destra della sua Ferrari centrò la Matra mentre il pilota francese con un saltello riuscì a non essere investito. Immediatamente le fiamme avvolsero il prototipo di Giunti che ebbe bruciature poi fatali sul 70 per cento del corpo. Beltoise se la cavò con appena tre mesi di squalifica. Epica fu la battaglia che il direttore di Autosprint, Marcello Sabbatini, ingaggiò per far emergere la verità e la gravità del comportamento di Beltoise e degli organizzatori della gara argentini, trovando il classico muro di gomma di un ambiente che, all'epoca, classificava gli incidenti come parte inevitabile delle corse senza porsi troppe domande.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar