GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
2 Giu 2024 [21:59]

Detroit - Gara
Dixon contiene Ericsson

Marco Cortesi

Cinquantotto vittorie. Scott Dixon ha portato a casa una nuova vittoria sulle strade di Detroit con quella che è sempre stata la sua caratteristica fondante, esattamente come successo già a inizio stagione a Long Beach. Il neozelandese del team Ganassi, ha saputo gestire il carburante a bordo della sua Dallara da maestro, riuscendo a spingere per 44 giri e, anzi, non nascondendo di poter fare perfino di meglio.

In una gara in cui è successo di tutto, a partire da numerosi contatti fino ad arrivare ad uno scroscio di pioggia che ha mandato tutti nel panico, Dixon ha rifornito in una caution per un contatto tra Christian Lundgaard e Romain Grosjean al giro 56, e poi, quando anche gli altri si sono fermati, grazie a un'altra caution, è ripartito davanti a tutti, riuscendo a spingere quanto è bastato.

Al secondo posto, Marcus Ericsson, protagonista di una qualifica non facile. Lo svedese ha provato a rincorrerlo, ma dopo aver avuto la meglio su Marcus Armstrong, non ha potuto avvicinarsi abbastanza in fretta. Ha terminato secondo davanti ad Armstrong che, sulla stessa strategia di Dixon, è rimasto a secco nel giro di rientro.

Nei 100 giri in programma, come detto, è successo di tutto, a partire dalla pista rimasta inizialmente bloccata, fino a una sequela di errori, penalità e la pioggia che aveva visto alcuni piloti rischiare, perdendo, la carta delle gomme rain. La lista degli inconvenienti ed errori è lunghissima. Per preminenza, si può partire dal vincitore della 500 Miglia di Indianapolis, Josef Newgarden, che ha avuto un problema in pit-lane e ha toccato un meccanico del team RLL dopo essere passato sopra un avvitatore ai box, prendendosi una penalità. Ha finito penultimo.

Alex Palou è rimasto coinvolto nella stessa circostanza, finendo bloccato e terminando sedicesimo. Ha fatto invece tutto da solo Colton Herta, dominatore iniziale dalla pole, che è andato lungo al giro 46, finendo sotto di un giro. Da record poi Will Power, che ha preso ben quattro penalità andando anche in testacoda. Ma a testimoniare la follia della gara, ha chiuso settimo.

Quarto posto per Kyle Kirkwood, avvantaggiato nelle fasi centrali, e Alexander Rossi, coinvolto come Pato O'Ward nell'ingorgo del primo giro. In top-10 hanno concluso anche Felix Rosenqvist, Santino Ferrucci e Theo Pourchaire, autore di una bella qualifica e in top-10 nonostante un leggero contatto. Poca fortuna per Scott McLaughlin, che si è girato da solo, e Romain Grosjean, preso da Christian Lundgaard. Invece davanti a tutti, Dixon si è preso la vetta della graduatoria. 

Domenica 2 giugno 2024, gara

1 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 100 giri
2 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 0"8567
3 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 4"9129
4 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 6"1249
5 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 8"9532
6 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 10"1045
7 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 11"4821
8 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - MSR - 15"4998
9 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 18"2882
10 - Theo Pourchaire (Dallara-Chevy) - McLaren - 18"8912
11 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 23"3158
12 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 27"3674
13 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Honda) - RLL - 28"3686
14 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 29"4122
15 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 30"1565
16 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 39"0438
17 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Coyne - 46"3377
18 - Tristan Vautier (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro
19 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
20 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 1 giro
21 - Linus Lundqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
22 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
23 - Romain Grosjean (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 3 giri
24 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 4 giri
25 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - MSR - 5 giri
26 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 6 giri 
27 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevy) - ECR - 76 giri

I‍l campionato
‍1 Dixon 216; 2. Palou 198; 3. Power 185; 4. O'Ward 160; 5. Rossi 150.
DALLARAPREMA