formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
4 Giu 2016 [9:24]

Detroit, qualifica
Fittipaldi beffa Goossens

Marco Cortesi

Dominio delle vetture motorizzate Chevrolet nell’appuntamento IMSA di Detroit. Sotto le finestre del costruttore del cravattino (la cui sede si affaccia proprio su Belle Isle), Christian Fittipaldi ha segnato una nuova pole position per l’ActionExpress Racing precedendo Marc Goossens per soli quattro centesimi di secondo. La Dallara del team Taylor ha concluso terza con al volante Ricky Taylor mentre Dane Cameron, a sorpresa vincitore nel 2015, completerà insieme ad Eric Curran la seconda fila.

Mentre Robert Alon ha fatto segnare la pole con un giro veloce allo scadere in classe LMPC, in GT Daytona il Paul Miller Racing ha regalato alla Lamborghini la prima partenza al palo nella serie con Bryan Sellers, in coppia sulla Huracan numero 48 con Madison Snow. Secondo posto per la Porsche Park Place di Lindsey-Bergmeister, mentre Christina Nielsen, al via insieme ad Alessandro Balzan sulla Ferrari della Scuderia Corsa, ha terminato in decima fila. Per il round di Detroit non sono in pista le vetture GTLM vista la concomitanza con i test collettivi di Le Mans.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Fittipaldi/Barbosa (Coyote-Corvette) – AXRacing - 1'23"815
Goossens/Dalziel (Coyote-Corvette) – SDR - 1'23"863
2. fila
R.Taylor/J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 1'24"253
Curran-Said (Coyote-Corvette) – AXRacing - 1'24"337
3. fila
Legge/Negri (Ligier JSP2-Honda) – Shank - 1'25"195
Bomarito/Nunez (Lola-Mazda) – SpeedSource - 1'25"365
4. fila
Joel.Miller/T.Long (Lola-Mazda) - SpeedSource - 1'25"749
Alon/Kimber-Smith (Oreca FLM09) – PR1 - 1'27"571
5. fila
French/Marcelli (Oreca FLM09) – Perf.Tech - 1'27"851
Popow/van der Zande (Oreca FLM09) – Starworks - 1'27"878
6. fila
Goikhberg/Simpson (Oreca FLM09) – Bar1 – JDCMiller - 1'28"005
Bennett/Braun (Oreca FLM09) – Core - 1'28"903
7. fila
Sellers-Snow (Lamborghini Huracan) – Miller - 1'31"340
Lindsey-Bergmeister (Porsche 911) – Park Place - 1'31"351
8. fila
Davis-Liddell (Audi R8) – Stevenson - 1'31"637
Pumpelly-Lewis (Lamborghini Huracan) – Change - 1'31"917
9. fila
Aschenbach-Bell (Audi R8) – Stevenson - 1'32"017
Keating-Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley - 1'32"073
10. fila
DeGeorge-Sbirrazzuoli (Lamborghini Huracan) – Dream Racing - 1'32"106
Nielsen-Balzan (Ferrari 488) – Scuderia Corsa - 1'32"275
11. fila
MacNeil-Keen (Porsche 997) – AJR - 1'32"673
Marsal-Palttala (BMW M6) – Turner - 1'33"073
12. fila
Farnbacher-Riberas (Porsche 997) – AJR - 1'33"200
Curtis-Klingmann (BMW M6) – Turner - 1'33"266
13. fila
Potter-Lally (Audi R8) – Magnus - 1'34"020
Drissi/Mowlem (Oreca FLM09) – Bar1 - 1'34"081
14. fila
Freiberg/Kvamme (Oreca FLM09) – Starworks - 1'35"857
CetilarDALLARA