F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo CostaSette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta cercando di emu...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
23 Feb 2024 [19:08]

E-Prix di Misano: rivisto il tracciato
per accogliere le monoposto elettriche

Michele Montesano

Pur mantenendo una tappa in Italia, quest’anno la Formula E si trasferirà dal tracciato cittadino di Roma, ricavato tra le strade dell’EUR, all’Autodromo di Misano. Il circuito intitolato a Marco Simoncelli farà da palcoscenico ai due E-Prix che andranno in scena il prossimo 13 e 14 aprile. Per l’occasione il tracciato romagnolo avrà un layout appositamente disegnato per le monoposto elettriche, in quanto è indispensabile garantire delle staccate per permettere al sistema frenante di rigenerare energia al fine di ricaricare le batterie delle vetture.

Il singolo giro dell’E-Prix di Misano sarà composto da 14 curve per una lunghezza totale di 3.382 km, circa 900 metri in meno rispetto la configurazione classica utilizzata per le gare del GT World Challenge o di MotoGP. In particolare il cambiamento più evidente sarà nel primo settore. Dopo la partenza, le vetture affronteranno la prima curva a destra, tagliando il tratto che porta alla Variante del Parco e alla Curva del Rio, per entrare in una chicane che immette a metà del rettilineo verso la curva della Quercia. Il layout del circuito resta poi immutato ad eccezione del Curvone che verrà ridisegnato con un’altra chicane.



La nuova conformazione prevede anche una nuova uscita della corsia dei box, la quale verrà ulteriormente allungata per immettersi dopo la seconda curva. A tal proposito non è stato ancora confermato se negli E-Prix di Misano farà il debutto in gara l’Attack Charge, ovvero una sosta ai box da 30 secondi per fornire un’energia extra di 4 kWh alle batterie delle monoposto. Si vocifera, inoltre, che così come lo scorso anno a Roma, anche a Misano nella giornata del venerdì si potrà assistere al Rookie Test, la sessione dedicata ai giovani piloti per prendere dimestichezza con le monoposto di Formula E.