Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
13 Apr 2015 [19:58]

Domenicali e il nuovo corso FIA

Massimo Costa

Per l'appuntamento FIA F.3 e WEC di Silverstone, si è visto, oltre al presidente Jean Todt anche il nuovo responsabile FIA per le monoposto, Stefano Domenicali. L'ex team principal Ferrari F.1, che ha preso il posto di Gerhard Berger, affianca questo nuovo ruolo a quello Audi di recente data. Domenicali si è detto soddisfatto di quanto la FIA sta creando per il motorsport. L'alto numero di iscritti nella F.3 europea, i buoni riscontri della F.4 tedesca, inglese e italiana stanno proponendo un percorso inedito e ben preciso nel mondo del motorsport.

Domenicali ha però sottolineato che quello FIA non vuole essere il percorso assoluto (anche perché senza i campionati di F.3 nazionale non tutti i piloti in uscita dalla F.4 potranno approdare nella F.3 continentale), aggiungendo che il sistema punteggi per l'acquisizione Super Licenza subirà un ulteriore giudizio dalla Commissione. Domenicali ha anche parlato di F.2. Sono stati contattati diversi costruttori per quanto riguarda il telaio della monoposto, il motore seguirà il nuovo corso FIA e sarà turbo.

Difficile capire se la F.2 andrà ad aggiungersi alle già esistenti GP2 e Renault 3.5, le due serie che sono subito sotto la F.1. Da quanto Italiaracing ha potuto apprendere, sono in corso discorsi sia con gli organizzatori GP2 e soprattutto con quelli Renault. Da quanto appreso, sembra che la volontà FIA per la F.2 sia quella di non coinvolgere la categoria nei weekend F.1. Ma il cantiere è aperto a tutte le possibilità.