17 Lug 2011 [13:52]
Donington, gara 1: Muller doma Huff
dall'inviato Massimo Costa
"Vincere la gara di casa era il mio obiettivo, ma Yvan non lo ha permesso", dice serafico Robert Huff, secondo al traguardo della prima gara WTCC di Donington. L'inglese ha fatto tutto bene, ma Muller non era in vena di regali. Il compagno di squadra francese della Chevrolet, partito dalla pole, ha difeso con fierezza il primo posto mettendo qualche metro decisivo tra se stesso ed Huff. L'inglese nei minuti finali si è avvicinato sensibilmente, per via di qualche goccia d'acqua che ha reso la pista leggermente "slippery", ha anche tentato un affondo alla variante, ma si è scomposto quel tanto che gli ha fatto perdere il baule della Cruze di Muller, al terzo successo 2011.
Alain Menu non è mai stato della partita ed ha fatto una corsa solitaria. Dietro invece è stata lotta continua. Tom Coronel ha conquistato un brillantissimo quarto posto a discapito di un generoso Gabriele Tarquini, che rapidamente ha recuperato posizioni al via. Decimo sullo schieramento, l'italiano della Seat al 3° giro era già quinto. Poi il lungo confronto con Coronel. Una rimonta spettacolare l'aveva compiuta Robert Dahlgren. Dall'ultima fila, diciannovesimo, con la sua Volvo al 3° passaggio era già decimo. Al 5° giro, in lotta con Kristian Poulsen, ha esagerato ed è letteralmente montato sul danese. Entrambi, seppur ammaccati, hanno proseguito.
Tiago Monteiro, che nelle primissime battute era quarto, si è subito fermato ai box per un problema tecnio. Norbert Michelisz ha tentato di ripetere il crash-filotto di Budapest verso la metà della corsa, ma per fortuna degli altri il suo terribile lungo ha danneggiato solo il pilota ungherese. Peccato per Javier Villa, costretto ad una sosta ai box. Duro il confronto tra Mehdi Bennani e Darryl O'Young che non si sono risparmiati sportellate.
Domenica 17 luglio 2011, gara 1
1 - Yvan Muller (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 13 giri 21'21"521
2 - Robert Huff (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 1"136
3 - Alain Menu (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 3"903
4 - Tom Coronel (BMW 320 TC) - ROAL - 8"708.
5 - Gabriele Tarquini (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 9"299
6 - Franz Engstler (BMW 320 TC) - Engstler - 14"186
7 - Michel Nykjaer (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 18"974.
8 - Robert Dahlgren (Volvo C30) - Polestar - 19"191
9 - Kristian Poulsen (BMW 320 TC) - Engstler - 20"536
10 - Colin Turkington (BMW 320 TC) - Wiechers - 28"234
11 - Darryl O'Young (Chevrolet Cruze 1.6T) - Bamboo - 29"831
12 - Pepe Oriola (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 29"966
13 - Fredy Barth (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 34"093
14 - Mehdi Bennani (BMW 320 TC) - Proteam - 34"526.
15 - Aleksei Dudukalo (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 39"419
16 - Yukinori Taniguchi (Chevrolet Cruze 1.6T) - Bamboo - 1'07"938
17 - Fabio Fabiani (BMW 320si) - Proteam - 1 giro
18 - Javier Villa (BMW 320 TC) - Proteam - 1 giro.
Giro più veloce: Robert Huff 1'37"380
Ritirati
4° giro - Tiago Monteiro
7° giro - Norbert Michelisz