Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
10 Set 2006 [18:13]

Donington, gara 2: Alx Danielsson entra in gioco per il titolo

Alx Danielsson è il re di Donington. Il biondo svedese ha vinto anche la seconda corsa tenendo un ritmo impressionante e supportato da una monoposto, gestita dalla Comtec, perfetta come lui stesso ha sottolineato. Complice anche un pit-stop velocissimo, Danielsson ha potuto vincere con facilità amministrando 7" di vantaggio sul bravissimo Adrian Zaugg del team Carlin, nuovamente sul secondo gradino del podio. Dominio inglese quindi sul tracciato di casa. Danielsson, forte dei 31 punti ottenuti, entra come un'onda gigantesca nel pacchetto dei piloti che si stanno giocando il campionato.

Corsa intelligente di Borja Garcia che ha agguantato un bel terzo posto con la Dallara della RC Motorsport. Lo spagnolo, partito bene dalla seconda fila, si è visto piombare addosso, nel tratto che dallo start porta alla prima curva, Pastor Maldonado che era all'esterno della prima fila e lo ha stretto senza tanti complimenti verso destra. Garcia, per evitare un contatto che avrebbe comportato conseguenze disastrose, ha dovuto percorrere una cinquantina di metri con le due ruote sull'erba. I commissari hanno ritenuto di non dover intervenire contro il pilota della Draco. Maldonado ha poi messo in atto un buon gioco di squadra alla prima curva rallentando Garcia e permettendo a Milos Pavlovic di superare lo spagnolo all'esterno. L'ingaggio del veloce pilota serbo al posto di Kostka da parte della Draco è da osservare anche nell'ottica del campionato.

Ma Maldonado non ricorderà con piacere Donington. Un errore in gara 1 e l'ottavo posto finale. Un pit-stop lento in gara 2 (13" anziché i normali 5"-6" che servono) poi la rovinosa uscita di pista al 25° giro quando era sesto. Pavlovic pareva avviato verso il quarto posto; dopo il pit-stop si difendeva da Alvaro Parente quando al 16° giro il portoghese ha sbagliato completamente l'attacco alla prima curva piombando addosso al pilota Draco.

Sorprendente il quarto posto di Ryo Fukuda della Tech 1. Il giapponese ha ottenuto uno dei migliori risultati nei due anni di World Series Renault. Andy Soucek, capito che questo weekend la sua monoposto non era performante come in altre occasioni, ha cercato di portare in cascina più punti possibili e il quinto posto è un buon risultato. Come la sesta piazza di Ben Hanley che ha fatto sorridere gli uomini della Cram. A punti Davide Valsecchi, che ha chiuso in scia ad Hanley. Christian Montanari si è girato da solo nel corso del primo giro. Miguel Molina, il 17enne che tanto bene aveva fatto in qualifica nella prova del debutto, al 1° giro è finito in testacoda causando un contatto che ha coinvolto James Rossiter e Alvaro Barba. Senza particolari acuti il weekend di Pasquale Di Sabatino che prosegue nel suo tranquillo apprendistato nella categoria in vista del 2007.

Massimo Costa

Nella foto, Alx Danielsson.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 10 settembre 2006

1 - Alx Danielsson - Comtec - 29 giri in 39'10"222
2 - Adrian Zaugg - Carlin - a 7"508
3 - Borja Garcia - RC - a 16"006
4 - Ryo Fukuda - Tech 1 - a 17"046
5 - Andy Soucek - Interwetten - a 18"341
6 - Ben Hanley - Cram - a 19"727
7 - Davide Valsecchi - Epsilon - a 20"649
8 - Milos Pavlovic - Draco - a 24"355
9 - Michael Aleshin - Carlin - a 28"802
10 - Robbie Kerr - KTR - a 31"760
11 - Eric Salignon - Interwetten - a 32"394
12 - Hayanari Shimoda - Victory - a 32"771
13 - Sean McIntosh - KTR - a 33"778
14 - Patrick Pilet - Tech 1 - a 35"848
15 - Gregory Franchi - Prema - a 45"823
16 - Carlos Iaconelli - GD - a 51"954
17 - Steven Kane - Epsilon - a 54"277
18 - Celso Miguez - Comtec - a 55"812
19 - Bruce Jouanny - RC - a 57"741
20 - Pasquale Di Sabatino - Cram - a 1 giro
21 - Richard Keen - Eurointernational - a 1 giro
22 - Miguel Molina - GD - a 1 giro
23 - Alvaro Barba - Jenzer - a 2 giri

Giro più veloce: Alx Danielsson in 1'19"310

Ritirati
0 giri - Christian Montanari
2° giro - Marcos Martinez
6°° giro - Marco Barba
14° giro - James Rossiter
16° giro - Alvaro Parente
25° giro - Pastor Maldonado

Il campionato
1.Soucek punti 87; 2.Garcia 82; 3.Maldonado 76; 4.Danielsson 74; 5.Parente 73; 6.Salignon 48; 7.McIntosh 44; 8.Hanley 41; 9.Aleshin 39; 10.Valsecchi 37; 11.Montanari 36; 12.Vettel e Rossiter 31; 14.Pavlovic 29; 15.Zaugg 28.