gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
GB3 Donington, gare<br />Il campionato &egrave; di Voisin
23 Ott 2023 [19:30]

Donington, gare
Il campionato è di Voisin

Federico Martegani

Ci si attendeva una lotta a tre per la conquista del titolo nell’ultimo appuntamento stagionale del campionato GB3, e invece è stato un duello a decretare il vincitore assoluto della serie. Callum Voisin (Rodin Carlin) si è infatti laureato campione dopo un botta e risposta, anche in quel di Donington, con Alex Dunne (Hitech), che ci ha provato fino all’ultimo trionfando in gara 2 e piazzandosi meglio in gara 3, ma ciò non è bastato per togliere il leader – che doveva gestire 17 lunghezze di margine - dalla vetta. L’atteso Joseph Loake (JHR), invece, che ha tallonato per gran parte della stagione Voisin, è incappato in un ultimo round disastroso, nel quale non si è mai avvicinato neanche al podio.

Per dare qualche numero sul successo di Voisin, la curiosità è che il pilota di Rodin Carlin ha concluso la sua stagione con sole 2 vittorie all’attivo (contro, per esempio, le 5 di Dunne), ma a fare la differenza è stata la regolarità nei piazzamenti, con la quale ha sbaragliato la concorrenza totalizzando un importante bottino di 484 punti. A Donington, il futuro vincitore ha messo in mostra la sua determinazione fin dalla qualifica del sabato conquistando una doppia pole position, mentre Dunne lo insidiava da vicino – terzo in Q1 e secondo in Q2 – e Loake mollava già il colpo, con un ottavo e un nono posto incolori.

In gara 1, Voisin ha poi mantenuto la leadership dall’inizio alla fine, con Dunne che provava a sfilare la seconda posizione a Matthew Rees (JHR) al via, senza riuscire però a sferrare l’attacco e rischiando di essere invischiato nelle retrovie. L’irlandese avrebbe poi comunque chiuso sul gradino più basso del podio, mentre una safety car entrata in pista negli ultimi giri e mai più uscita fino alla fine facilitava la vittoria di Voisin.

In gara 2 la domenica mattina, invece, Dunne si è preso una meritata rivincita disputando una corsa sontuosa anche approfittando di un errore di Voisin, andato largo alla sesta tornata, per guadagnare la testa e per non mollarla più, mettendo a segno anche alcuni giri veloci con quasi 1’’ di margine su tutti i rivali e prendendone quasi 5’’ sul primo degli inseguitori alla bandiera a scacchi.

Arrivati alla terza corsa, a Voisin sarebbe bastato arrivare dodicesimo, anche in caso di vittoria di Dunne, ma la partenza dal fondo della griglia da parte di entrambi (per il classico regolamento che prevede un ribaltamento dello schieramento rispetto alla qualifica) non ha consentito al pilota irlandese di Hitech di andare oltre la nona posizione, con Voisin al contempo proprio dodicesimo e quindi tranquillamente campione.

Loake, invece, si era già perso da gara 1 - conclusa decimo - e nella terza competizione del fine settimana si è addirittura ritirato, finendo in modo amaro una stagione nella quale è stato anche in alcuni tratti leader assoluto. Ad aggiudicarsi l’ultimo successo stagionale è stato quindi Gerrard Xie (Hillspeed). Si è dunque chiuso un 2023 ricco di colpi di scena e senza un vero dominatore in GB3, con Voisin che sarà però fin da subito impegnato in pista, a Imola, nei test della FIA Formula 3 sempre con Rodin Carlin e in compagnia proprio di Dunne, con Hitech.

Sabato 21 ottobre 2023, gara 1

1 - Callum Voisin - Rodin Carlin - 10 giri in 20'27''961
2 - Matthew Rees - JHR - 0''356
3 - Alex Dunne - Hitech - 1''678
4 - James Hedley - Arden - 2''866
5 - Souta Arao - Hitech - 3''407
6 - Max Esterson - Fortec - 3''856
7 - Jarrod Waberski - Fortec - 4''222
8 - Nico Christodoulou - Arden - 4''880
9 - Tymek Kucharczyk - Douglas - 5''383
10 - Joseph Loake - JHR - 7''927
11 - John Bennett - Rodin Carlin - 8''924
12 - David Morales - JHR - 9''515
13 - Arthur Rogeon - Dittmann - 9''896
14 - Edward Pearson - Fortec - 11''679
15 - Costa Toparis - Rodin Carlin - 12''041
16 - Michael Shin - Hitech - 12''191
17 - Gerard Xie - Hillspeed - 13''116
18 - Patrick Heuzenroeder - Elite - 13''609
19 - Noah Ping - Arden - 14''646
20 - Daniel Mavlyutov - Hillspeed - 1 giro

Ritirati
Oliver Stewart
McKenzie Cresswell

Domenica 22 ottobre 2023, gara 2

1 - Alex Dunne - Hitech - 13 giri in 18’06’’663
2 - Callum Voisin - Rodin Carlin - 4''498
3 - Max Esterson - Fortec - 6''963
4 - Matthew Rees - JHR - 7''401
5 - McKenzy Cresswell - Elite - 7''904
6 - James Hedley - Arden - 8''481
7 - Tymek Kucharczyk - Douglas - 8''877
8 - Joseph Loake - JHR - 11''259
9 - Jarrod Waberski - Fortec - 14''308
10 - David Morales - JHR - 21''796
11 - Noah Ping - Arden - 23''865
12 - Nico Christodoulou - Arden - 24''338
13 - Souta Arao - Hitech - 25''023
14 - Daniel Mavlyutov - Hillspeed - 26''774
15 - John Bennett - Rodin Carlin - 29''534
16 - Costa Toparis - Rodin Carlin - 31''456
17 - Edward Pearson - Fortec - 32''367
18 - Patrick Heuzenroeder - Elite - 32''932
19 - Gerrard Xie - Hillspeed - 34''280
20 - Michael Shin - Hitech - 35''392
21 - Oliver Stewart - Elite - 2 giri

Ritirati
Arthur Rogeon

Domenica 22 ottobre 2023, gara 3

1 - Gerard Xie - Hillspeed – 13 giri in 25'42''308
2 - Edward Pearson - Fortec - 0''477
3 - Patrick Heuzenroeder - Elite - 1''214
4 - Nico Christodoulou - Arden - 1''811
5 - Oliver Stewart - Elite - 2''899
6 - McKenzy Cresswell - Elite - 3''598
7 - Jarrod Waberski - Fortec - 3''921
8 - Max Esterson - Fortec - 4''411
9 - Alex Dunne - Hitech - 5''333
10 - David Morales - JHR - 5''835
11 - James Hedley - Arden - 6''373
12 - Callum Voisin - Rodin Carlin - 6''968
13 - Matthew Rees - JHR - 7''407
14 - Arthur Rogeon - Dittmann - 7''592
15 - Souta Arao - Hitech - 9''724
16 - Noah Ping - Arden - 10''867
17 - Michael Shin - Hitech - 11''100
18 - John Bennett - Rodin Carlin - 11''651
19 - Daniel Mavlyutov - Hillspeed - 12''006

Ritirati
Joseph Loake
Tymek Kucharczyk
Costa Toparis

Il campionato finale
1.Voisin 484; 2.Dunne 466; 3.Loake 417; 4.Cresswell 390; 5.Rees 370; 6.Hedley 347; 7.Kucharczyk 296; 8.Christodoulou 261; 9.Waberski 239; 10.Bennett 217
TatuusPREMA