indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
GB3 Zandvoort, gare<br />Sar&agrave; triello per il titolo
16 Ott 2023 [15:38]

Zandvoort, gare
Sarà triello per il titolo

Federico Martegani

Sarà una lotta a tre a decidere il vincitore stagionale del campionato GB3, che vedrà la sua conclusione tra il 21 e il 22 ottobre a Donington. Dopo lo scorso round, sembrava che Alex Dunne non fosse più in grado di insidiare Callum Voisin (Rodin Carlin) – attuale leader – e Joseph Loake (JHR), ora secondo, e invece una prestazione maiuscola del pilota di Hitech a Zandvoort gli ha consentito di riportarsi sotto in classifica, tanto che ora i tre driver sono racchiusi in appena 17 punti quando mancano tre corse al termine.

Dunne ha vinto sia gara 1 che gara 2 sulla pista dove si corre il GP d’Olanda di Formula 1 e dove il campionato GB3 approdava per la prima volta, mostrando un gran tempo sul giro secco per la pole di gara 1 ma soprattutto un ritmo invidiabile quando ha trovato strada libera davanti.

Nella corsa inaugurale del fine settimana, l’irlandese ha preso il largo come poche volte succede in gare così corte (appena 13 tornate), chiudendo con oltre 6’’ di margine su McKenzy Cresswell (Elite) e con quasi 10’’ sul suo rivale per il titolo Loake, terzo al traguardo. Voisin è invece parso più in difficoltà, terminando la qualifica solamente in decima posizione e la gara in settima.

Nella seconda delle tre manche, Loake è invece partito secondo, affiancato al poleman Cresswell, ma gli ci è voluta appena una curva per prendere la leadership e per non restituirla più, guadagnando giro dopo giro su tutti gli inseguitori. Si è invece materializzata un’accesa battaglia tra gli altri due rivali per il titolo, con Voisin che si era preso, nel finale, la quinta piazza su Loake, ma la direzione gara ha reputato la sua manovra di sorpasso illegale per aver tratto vantaggio uscendo di pista e lo ha arretrato nuovamente alla sesta casella.

Gara 3, come spesso accade la più sorprendente di ogni domenica per la griglia invertita al via, ha visto trionfare per la quarta volta nel 2023 Daniel Mavlyutov (Hillspeed), che ha controllato al meglio la vettura su pista bagnata e ha beneficiato dell’uscita di scena di Patrick Heuzenroeder (Elite), che scattava al palo. La corsa si è conclusa in regime di safety car per alcuni danni alle barriere provocati dagli incidenti tra i piloti, mentre Voisin si rifaceva dei risultati deludenti delle ultime due gare finendo quinto, con Loake tredicesimo e Dunne sedicesimo.

Voisin conduce ora in classifica generale di 13 lunghezze su Loake e di 17 su Dunne, ma nulla è ancora deciso e l’ultimo round si preannuncia al cardiopalma.

Sabato 14 ottobre 2023, gara 1

1 - Alex Dunne - Hitech – 13 giri in 20'53''927
2 - McKenzy Cresswell - Elite - 6''081
3 - Joseph Loake - JHR - 9''858
4 - Nico Christodoulou - Arden - 10''812
5 - Souta Arao - Hitech - 13''668
6 - Matthew Rees - JHR - 15''096
7 - Callum Voisin - Rodin Carlin - 15''361
8 - Jarrod Waberski - Fortec - 15''851
9 - Oliver Stewart - Elite - 17''495
10 - John Bennett - Rodin Carlin - 16''964*
11 - Zak Taylor - Dittmann - 19''036
12 - Tymek Kucharczyk - Douglas - 19''484
13 - Max Esterson - Fortec - 19''869
14 - David Morales - JHR - 21''741
15 - Arthur Rogeon - Dittmann - 24''789
16 - Noah Ping - Arden - 25.''864
17 - Costa Toparis - Rodin Carlin - 26''270
18 - Gerrard Xie - Hillspeed - 33''947
19 - Daniel Mavlyutov - Hillspeed - 34''040
20 - Jack Sherwood - Dittmann - 34''742
21 - Patrick Heuzenroeder - Elite - 43''431

* Una posizione di penalità per un sorpasso illecito in regime di Safety Car

Ritirati
Edward Pearson
James Hedley
Michael Shin

Non partiti
Lucas Staico
Shawn Rashid

Sabato 14 ottobre 2023, gara 2

1 - Alex Dunne - Hitech - 12 giri in 20’05’’381
2 - McKenzy Cresswell - Elite - 4''884
3 - Nico Christodoulou - Arden - 8''716
4 - James Hedley - Arden - 9''439
5- Joseph Loake - JHR - 13''332
6 - Callum Voisin - Rodin Carlin - 12''850*
7 - Matthew Rees - JHR - 13''651
8 - Oliver Stewart - Elite - 14''463
9 - Souta Arao - Hitech - 14''469
10 - Tymek Kucharczyk - Douglas - 15''756
11 - David Morales - Arden - 17''687
12 - Noah Ping - Arden - 19''328
13 - Max Esterson - Fortec - 20''332
14 - John Bennett - Rodin Carlin - 20''808
15 - Costa Toparis - Rodin Carlin - 26''606
16 - Arthur Rogeon - Dittmann - 28''430
17 - Edward Pearson - Fortec - 31''039
18 - Michael Shin - Hitech - 31''145
19 - Gerrard Xie - Hillspeed - 31''642
20 - Shawn Rashid - Douglas - 32''079
21 - Daniel Mavlyutov - Hillspeed - 32''311
22 - Patrick Heuzenroeder - Elite - 38''372
23 - Zak Taylor - Dittmann - 1 giro

* Una posizione di penalità per un sorpasso irregolare

Ritirati
Jarrod Waberski
Jack Sherwood

Domenica 15 ottobre 2023, gara 3

1 - Daniel Mavlyutov - Hillspeed - 9 giri in 24’21’’431
2 - Noah Ping - Arden - 0''878
3 - Arthur Rogeon - Dittmann - 1''650
4 - David Morales - JHR - 2''426
5 - Callum Voisin - Rodin Carlin - 3''072
6 - Shawn Rashid - Douglas - 4''167
7 - John Bennett - Rodin Carlin - 5''379
8 - Jarrod Waberski - Fortec - 5''621
9 - Max Esterson - Fortec - 7''675
10 - Zak Taylor - Dittmann - 8''675
11 - McKenzy Cresswell - Elite - 9''460
12 - Oliver Stewart - Elite - 10''131
13 - Joseph Loake - JHR - 10''441
14 - Matthew Rees - JHR - 10''738
15 - Michael Shin - Hitech - 10''811
16 - Alex Dunne - Hitech - 12''823
17 - Souta Arao - Hitech - 13''716
18 - Tymek Kucharczyk - Douglas - 14''249
19 - Nico Christodoulou - Arden - 14''875
20 - Costa Toparis - Rodin Carlin - 16''583

Ritirati
Patrick Heuzenroeder
Jack Sherwood
Edward Pearson
Gerrard Xie
James Hedley

Il campionato
1.Voisin 407; 2.Loake 394; 3.Dunne 390; 4.Cresswell 352; 5.Rees 310; 6.Hedley 297; 7.Kucharczyk 269; 8.Christodoulou 216; 9.Bennett 202; 10.Waberski 198.
TatuusPREMA