Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
8 Mag 2019 [12:40]

Dopo il 2020 Toto Wolff
nuovo CEO della Formula 1?

Jacopo Rubino

Dopo aver vinto di tutto e di più da team principal, Toto Wolff diventerà il futuro amministratore delegato della Formula 1? Secondo RaceFans, a fine 2020 l'austriaco potrebbe subentrare a Chase Carey: il manager americano al compimento dei 65 anni conserverebbe solo i gradi di presidente, aprendo le porte ad un incarico esecutivo per l'attuale responsabile dello squadrone Mercedes.

Lo scenario, comunque, ha bisogno di una serie di incastri per tramutarsi in qualcosa di concreto. Innanzitutto per i forti legami tra Wolff e il suo team, di cui detiene inoltre il 30 per cento del pacchetto azionario sin dal suo arrivo nel 2013, dopo la parentesi in Williams. Un ulteriore 10 per cento è nelle mani di Niki Lauda, mentre la quota rimanente è posseduta direttamente dalla casa di Stoccarda.

Per fine maggio, tuttavia, è già previsto l'avvicendamento fra Dieter Zetsche e Ola Kallenius sulla poltrona di CEO del gruppo Daimler. Zetsche, fautore dei trionfi in Formula 1, si avvierà verso la pensione pur presiedendo il consiglio di sorveglianza del costruttore tedesco. Il suo erede, il 49enne Kallenius, al momento è a capo del reparto ricerca e sviluppo e ha spinto forte per l'ingresso in Formula E, distante ormai pochi mesi. Stando alle fonti, lo svedese non gode di un buon legame personale con lo stesso Wolff, fattore che potrebbe portare a una separazione.

Ad oggi il contratto di Wolff con la Mercedes scade proprio al termine del 2020, mentre Carey ha concordato un'estensione di dodici mesi del suo rapporto triennale con Liberty Media per traghettare il campionato verso la rivoluzione regolamentare del 2021.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar