Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
8 Mag 2019 [12:40]

Dopo il 2020 Toto Wolff
nuovo CEO della Formula 1?

Jacopo Rubino

Dopo aver vinto di tutto e di più da team principal, Toto Wolff diventerà il futuro amministratore delegato della Formula 1? Secondo RaceFans, a fine 2020 l'austriaco potrebbe subentrare a Chase Carey: il manager americano al compimento dei 65 anni conserverebbe solo i gradi di presidente, aprendo le porte ad un incarico esecutivo per l'attuale responsabile dello squadrone Mercedes.

Lo scenario, comunque, ha bisogno di una serie di incastri per tramutarsi in qualcosa di concreto. Innanzitutto per i forti legami tra Wolff e il suo team, di cui detiene inoltre il 30 per cento del pacchetto azionario sin dal suo arrivo nel 2013, dopo la parentesi in Williams. Un ulteriore 10 per cento è nelle mani di Niki Lauda, mentre la quota rimanente è posseduta direttamente dalla casa di Stoccarda.

Per fine maggio, tuttavia, è già previsto l'avvicendamento fra Dieter Zetsche e Ola Kallenius sulla poltrona di CEO del gruppo Daimler. Zetsche, fautore dei trionfi in Formula 1, si avvierà verso la pensione pur presiedendo il consiglio di sorveglianza del costruttore tedesco. Il suo erede, il 49enne Kallenius, al momento è a capo del reparto ricerca e sviluppo e ha spinto forte per l'ingresso in Formula E, distante ormai pochi mesi. Stando alle fonti, lo svedese non gode di un buon legame personale con lo stesso Wolff, fattore che potrebbe portare a una separazione.

Ad oggi il contratto di Wolff con la Mercedes scade proprio al termine del 2020, mentre Carey ha concordato un'estensione di dodici mesi del suo rapporto triennale con Liberty Media per traghettare il campionato verso la rivoluzione regolamentare del 2021.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar