formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
25 Giu 2020 [9:40]

Dopo il filming day AlphaTauri,
Imola sogna tre GP italiani nel 2020

Jacopo Rubino

Monza, Mugello e Imola: c'è spazio per tutte e tre nel calendario 2020 di Formula 1? È il sogno del presidente dell'autodromo emiliano, Uberto Selvatico Estense, per formare "un leggendario triplete nazionale". E come la Ferrari al Mugello martedì, ieri tra i saliscendi del Santerno ha girato l'AlphaTauri per prepararsi in vista del primo Gran Premio in programma, quello in Austria del 5 luglio.

La scuderia di Faenza, distante appena una ventina di minuti, ha messo a disposizione addirittura due modelli per Pierre Gasly e Daniil Kvyat: la AT01 che correrà quest'anno, utilizzata attraverso la regola del filming day (con un tetto di 100 km da percorrere), e la STR13 del 2018 con cui i due piloti hanno potuto allenarsi senza limiti sulla distanza. La vecchia Toro Rosso è stata la prima vettura del team spinta dal propulsore Honda, elemento che ha permesso di poterla nuovamente sfruttare per questa occasione.

Alla fine, sia Kvyat che Gasly si sono detti entusiasti. "La pista è davvero fantastica da guidare, con bei curvoni veloci. Sono dell'opinione che dovrebbe essere assolutamente nel calendario", ha affermato il russo, raccontando di aver effettuato qui uno dei suoi primi test in monoposto, nel 2010. E nel 2012 corse su questo tracciato Formula Renault 2.0 Alps, laureandosi campione al termine della stagione. Nella stessa categoria si misurò nel 2013 il compagno Gasly, che a Imola si aggiudicò un secondo posto in gara 1. "È uno dei miei circuiti preferiti", ha sottolineato il francese. "Sono stato molto contento di tornare al volante dopo così tanto tempo, ora siamo pronti per l'Austria".

"Risentire sulla nostra pista il sound di una power unit della Formula 1 è stata un'emozione da brividi", ha poi raccontato il presidente Selvatico Estense. "Imola ha la F1 nel suo DNA e su questo tracciato si è svolta la storia della F1, non va dimenticato e bisogna esserne giustamente orgogliosi. Guardando avanti, e con un occhio all'economia del territorio in questo momento di crisi, il nostro obiettivo è riportare qui la massima serie. Abbiamo iniziato a lavorare su questa ipotesi da aprile, insieme alle istituzioni locali e Liberty Media. Ci auguriamo che anche l'autorità sportiva nazionale appoggi la nostra candidatura".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar