formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
25 Giu 2020 [9:40]

Dopo il filming day AlphaTauri,
Imola sogna tre GP italiani nel 2020

Jacopo Rubino

Monza, Mugello e Imola: c'è spazio per tutte e tre nel calendario 2020 di Formula 1? È il sogno del presidente dell'autodromo emiliano, Uberto Selvatico Estense, per formare "un leggendario triplete nazionale". E come la Ferrari al Mugello martedì, ieri tra i saliscendi del Santerno ha girato l'AlphaTauri per prepararsi in vista del primo Gran Premio in programma, quello in Austria del 5 luglio.

La scuderia di Faenza, distante appena una ventina di minuti, ha messo a disposizione addirittura due modelli per Pierre Gasly e Daniil Kvyat: la AT01 che correrà quest'anno, utilizzata attraverso la regola del filming day (con un tetto di 100 km da percorrere), e la STR13 del 2018 con cui i due piloti hanno potuto allenarsi senza limiti sulla distanza. La vecchia Toro Rosso è stata la prima vettura del team spinta dal propulsore Honda, elemento che ha permesso di poterla nuovamente sfruttare per questa occasione.

Alla fine, sia Kvyat che Gasly si sono detti entusiasti. "La pista è davvero fantastica da guidare, con bei curvoni veloci. Sono dell'opinione che dovrebbe essere assolutamente nel calendario", ha affermato il russo, raccontando di aver effettuato qui uno dei suoi primi test in monoposto, nel 2010. E nel 2012 corse su questo tracciato Formula Renault 2.0 Alps, laureandosi campione al termine della stagione. Nella stessa categoria si misurò nel 2013 il compagno Gasly, che a Imola si aggiudicò un secondo posto in gara 1. "È uno dei miei circuiti preferiti", ha sottolineato il francese. "Sono stato molto contento di tornare al volante dopo così tanto tempo, ora siamo pronti per l'Austria".

"Risentire sulla nostra pista il sound di una power unit della Formula 1 è stata un'emozione da brividi", ha poi raccontato il presidente Selvatico Estense. "Imola ha la F1 nel suo DNA e su questo tracciato si è svolta la storia della F1, non va dimenticato e bisogna esserne giustamente orgogliosi. Guardando avanti, e con un occhio all'economia del territorio in questo momento di crisi, il nostro obiettivo è riportare qui la massima serie. Abbiamo iniziato a lavorare su questa ipotesi da aprile, insieme alle istituzioni locali e Liberty Media. Ci auguriamo che anche l'autorità sportiva nazionale appoggi la nostra candidatura".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar