Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
26 Set 2006 [12:32]

Dover, Nextel: Burton espugna il Monster Mile

Dopo un incantesimo durato cinque anni, Jeff Burton torna finalmente al successo a Dover, centrando anche la prima posizione in Chase For The Cup grazie ai problemi occorsi ad entrambi i rivali più accreditati, Matt Kenseth e Kevin Harvick. Al secondo posto ha chiuso Carl Edwards, ritornato sul "Monster Mile" ad un piazzamento importante, e terzo è giunto Jeff Gordon, autore della Pole Position. Kenseth, dopo l'attacco di Burton, è invece rimasto senza benzina e si è ritrovato a concludere decimo, mentre Kyle Busch ed Harvick hanno incontrato una sorte peggiore: i loro motori Chevy sono andati in fumo e, se il secondo riesce a mantenere contatto in classifica, il primo deve dare l'addio ad ogni speranza di titolo. Solo un tredicesimo posto per Jimmie Johnson, che dopo il disastro di Loudon avanza a piccoli passi, mentre Kasey Kahne ha visto i suoi sogni infrangersi contro la Monte Carlo numero 20 di Tony Stewart, che dopo avere perso il controllo, ha coinvolto nella carambola anche il ventiseienne pilota della Evernham Motorsport. Giornata positiva per quanto riguarda i rookie, con Martin Truex, Clint Bowyer, Denny Hamlin nei top 10 e Sorenson subito fuori, mentre sia Earnhardt che Martin sono stati condannati ad una gara da centro classifica. Da segnalare il debutto di David Ragan, pilota del programma Roush e altro candidato alla vettura numero 6 per la prossima stagione, che ha chiuso la sua corsa al quarantottesimo giro dopo un testacoda. In classifica, Jeff Gordon vede vicinissima la prima posizione di Burton, con solo sei punti di svantaggio, ma la lotta è aperta: Hamlin e Kenseth sono a -18, Harvick a -54 e Martin a -75. Earnhardt e Johnson sono oltre le 100 lunghezze di distacco, a -102 e -136. Il prossimo weekend, Talladega potrebbe però sconvolgere ancora una volta i conti dei "chaser", mandandone in fumo i sogni di gloria nel sempre temuto "big one".

Burton spegne le polemiche?
La vittoria di Jeff Burton arriva al termine di una settimana travagliata per il team Childress, accusato di violare il regolamento modificando illegalmente le pressioni delle gomme. Un ex dipendente del team avrebbe parlato dell'uso di cerchi modificati per lasciare uscire aria, e sfuggire così al controllo pre gara dei commissari, ma nessuna prova è stata finora riscontrata dalla Nascar. Le prestazioni della squadra fino a questo momento hanno stupito tutti gli addetti ai lavori, ma le vittorie in Delaware, arrivate dopo lo scoppio del caso, potrebbero smentire le tesi degli accusatori.

Montoya pronto al debutto in ARCA
E' finalmente arrivata la prima presa di contatto di Juan Pablo Montoya con una vettura stock-car: il colombiano, sul mega-speedway di Talladega, ha fatto segnare il sesto tempo tra quelli ufficiosi della giornata, 51"300, subito dietro a Steve Wallace (51"220) e sulle stesse medie di Jason Keller, mentre il miglior crono è stato in 51"000 per Mark Mitchell. Il debutto in gara potrebbe arrivare già il 6 ottobre, proprio a Talladega, con un vero test sulle possibilità di successo in Nascar. Il circuito dell'Alabama è noto per le situazioni di contatto ravvicinato ad alta velocità, il cui apprendimento è indispensabile in vista di un debutto Nextel.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, domenica 24 settembre 2006

1 - Jeff Burton (Chevy) – Childress - 400 giri
2 - Carl Edwards (Ford) – Roush - 400
3 - Jeff Gordon (Chevy) – Hendrick - 400
4 - Kurt Busch (Dodge) – Penske - 400
5 - Greg Biffle (Ford) – Roush - 400
6 - Martin Truex Jr. (Chevy) – DEI - 400
7 - Bobby Labonte (Dodge) – Petty - 400
8 - Clint Bowyer (Chevy) – 400
9 - Denny Hamlin (Chevy) – Gibbs - 400
10 - Matt Kenseth (Ford) – Roush - 399
11 - Reed Sorenson (Dodge) – Ganassi - 399
12 - Dave Blaney (Dodge) – Davis - 399
13 - Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 399
14 - Mark Martin (Ford) - Roush - 399
15 - Dale Jarrett (Ford) – Yates - 398
16 - Elliott Sadler (Dodge) – Evernham - 398
17 - Jamie McMurray (Ford) – Roush - 398
18 - David Stremme (Dodge) – Ganassi - 398
19 - Ken Schrader (Ford) – Wood - 397
20 - Jeff Green (Chevy) – Haas - 397

Il campionato
1. Burton punti 5351; 2. Jeff Gordon 5345; 3. Kenseth e Hamlin 5333; 5. Harvick 5297; 6. Martin 5276; 7. Earnhardt 5249; 8. Johnson 5215; 9. Kahne 5169; 10. Kyle Busch 5127.