F4 Middle East

Yas Marina 2 - Gara 3
Poker per Olivieri

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDal giorno alla notte, alte temperature, basse temperature, gare pulite, bandiere rosse ...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 3
Giltaire ringrazia Ugo e Kato

La terza gara del secondo appuntamento del campionato Regional Middle East sul circuito di Yas Marina, entra di diritto nell...

Leggi »
formula 1

Alunni Bravi passa in McLaren
come Chief Business Affairs Officer

McLaren Racing ha annunciato che Alessandro Alunni Bravi entrerà a far parte del team come nuovo Chief Business Affairs ...

Leggi »
13 Gen [15:33]

Dubai - Gara 1
Clamoroso errore di Minì, vince Beganovic

Mattia Tremolada

Gabriele Minì e Dino Beganovic hanno scritto un altro capitolo della loro rivalità a Dubai. Dopo aver condiviso il box del team Prema nel campionato d’esordio in Formula 4, chiuso rispettivamente al primo e terzo posto nella serie tricolore, nel 2022 i due hanno battagliato duramente per tutta la stagione. Nella Formula Regional Asia, Minì ha soffiato il quarto posto a Beganovic all’ultima gara, chiudendo a pari punti con lo svedese, ma con un maggior numero di successi. Nella Regional by Alpine, è però stato Beganovic a spuntarla, vincendo il campionato davanti al siciliano.

Questa mattina, Minì ha ottenuto la prima pole della stagione, mentre Beganovic non è andato oltre il quarto posto, ma fin dal via di gara 1 il portacolori della Ferrari Driver Academy è parso in grande spolvero, liberandosi in poco tempo di Matias Zagazeta e Andrea Kimi Antonelli che lo precedevano. Beganovic è rimasto sornione alle spalle di Minì fino ai due giri finali, quando ha sferrato l’attacco al rivale. I due hanno dato spettacolo, regalando agli spettatori un duello rusticano, con tanto di ruotate e numerosi incroci di traiettoria. All’uscita dell’ultima curva Minì ha stretto Beganovic quasi contro il muro, passando sul traguardo in prima posizione per soli 14 millesimi, ma successivamente ha alzato il piede.

Beganovic ha quindi preso il comando, involandosi verso la vittoria, mentre Minì ha ripreso il ritmo di gara dopo alcune curve, tagliando il traguardo in sesta posizione. Un errore nato al muretto del team Hitech, che ha dato al pilota siciliano un’informazione sbagliata sui giri da completare, accorgendosi poi di aver sbagliato troppo tardi. Un finale che Minì, che comunque ha in programma la partecipazione solo ad alcuni appuntamenti per tenersi in allenamento, non dimenticherà facilmente…



Beganovic ha quindi trionfato davanti a Zagazeta, bravo a non commettere errori dopo un’ottima qualifica, e un incredulo Taylor Barnard, autore di una prova superlativa. Scattato dall’ultima posizione sulla griglia, il pilota inglese è stato incontenibile, recuperando posizioni su posizioni con grande forza, fino a trovare addirittura il primo podio all’esordio in Formula Regional. Nel finale ha anche dovuto vedersela con il rivale della passata stagione Antonelli, quarto davanti a Rafael Camara dopo una prova opaca.

Settima piazza per Joshua Dufek, sopravvissuto ad un contatto multiplo che ha visto la vettura di Sami Meguetounif prendere il volo. Il portacolori di Hyderabad Blackbirds by MP stava battagliando con Nikita Bedrin, quando le due monoposto si sono agganciate in fase di frenata. Per entrambi è arrivato il ritiro. Sebastian Øgaard è quindi stato il migliore alfiere della squadra olandese, precedendo sul traguardo Lorenzo Fluxà e Aiden Neate.

13esimo Francesco Braschi, che ha tenuto alle proprie spalle il vice-campione della Formula Regional Asia 2022 Pepe Martì e i piloti Red Bull Sebastian Montoya e Jak Crawford. Quest’ultimo ha subito un problema tecnico alla ripartenza dopo il regime di safety-car, perdendo la possibilità di chiudere in zona punti. Debutto positivo per Giovanni Maschio, 20esimo con il team R&B Racing.

Venerdì 13 gennaio 2023, gara 1

1 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 14 giri in 31’29”836
2 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1”140
3 - Taylor Barnard - PHM - 3”298
4 - Andrea Kimi Antonelli - Mumbai Falcons - 3”756
5 - Rafael Camara - Mumbai Falcons - 4”489
6 - Gabriele Minì - Hitech - 6”398
7 - Joshua Dufek - PHM - 7”168
8 - Sebastian Øgaard - Hyderabad Blackbirds by MP - 7”242
9 - Lorenzo Fluxa - Mumbai Falcons - 7”433
10 - Aiden Neate - Prema - 7”774
11 - Nikhil Bohra - R-Ace - 8”068
12 - Mari Boya - Hyderabad Blackbirds by MP - 8”329
13 - Francesco Braschi - R-Ace - 8”696
14 - Pepe Martì - VAR-Pinnacle - 8”909
15 - Sebastian Montoya - Hitech - 9”761
16 - Jak Crawford - Hitech - 11”217
17 - Tasanapol Inthraphuvasak - VAR-Pinnacle - 11”715
18 - Rafael Villagomez - VAR-Pinnacle - 11”897
19 - Michael Shin - Prema - 13”107
20 - Giovanni Maschio - R&B Racing - 13”791
21 - Cenyu Han - R&B Racing - 13”968
22 - Niels Koolen - VAR-Pinnacle - 15”399
23 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 17”114
24 - Brad Benavides - Hyderabad Blackbirds by MP - 17”321

Ritirati
Sami Meguetounif
Nikita Bedrin
Levente Revesz

Il campionato
1.Beganovic 25 punti; 2.Zagazeta 18; 3.Barnard 15; 4.Antonelli 12; 5.Camara 10; 6.Minì 8; 7.Dufek 6; 8.Øgaard 4; 9.Fluxa 2; 10.Neate 1.
RS Racing