formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
11 Apr 2008 [14:41]

Dubai - Gara 1
Grosjean vince di grinta

Bruno Senna aveva la vittoria in mano. Un vantaggio enorme lo separava dal resto del gruppo dopo aver guadagnato la prima posizione al primo giro con un sorpasso di forza su Romain Grosjean. Ma quando pareva fatta, Senna è dovuto rientrare ai box per sostituire la gomma posteriore destra. Primo è così divenuto il solito Grosjean che nel frattempo aveva ingaggiato furibondi duelli dapprima con Sebastien Buemi e con Yelmer Buurman (all'inizio) poi nuovamente con il suo connazionale. Bellissimo il sorpasso di Grosjean a Buemi, che poi, considerando lo stop di Senna, si è rivelato fondamentale per la vittoria finale.

Buemi dopo un avvio stentato nella GP2 Asia, è spesso e volentieri nelle posizioni da podio mentre Buurman si sta rivelando un osso duro per tutti. Anch'egli arriva dalla F.3 Euro Series. Bel quarto posto di Vitaly Petrov, che ha disputato una gara tutta d'attacco. Quinto Hiroki Yoshimoto che ha soffiato il sesto posto a Marco Bonanomi all'ultimo giro. Il pilota italiano ha occupato anche il quarto posto ed era alle spalle di Buurman, ma dopo il pit siè ritrovato dietro a Petrov. Filippi ha concluso 13° dopo un avvio difficoltoso, Puglisi si è girato mentre Valsecchi ha speronato Chandhok.

La cronaca
Kobayashi in seconda fila rimane fermo, creando il caos, ma tutti lo evitano. Grosjean dalla pole va al comando seguito da Senna. Il brasiliano non perde tempo e nel corso del primo giro attacca lo svizzero. Grosjean per resistergli esce dalla traiettoria, va sullo sporco e arriva lungo in frenata. Senna si infila al suo interno, Grosjean non molla, ma viene accompagnato oltre il cordolo dal brasiliano. Grosjean tiene giù, si scompone, ma poi viene superato anche da Buurman e Buemi.

Senna prende il largo mentre Buemi attacca il compagno Buurman. I due si ostacolano e ne approfitta Grosjean che supera Buurman. Al 4° giro, Bonanomi riesce a superare l'incredibile Tahinci e sale al quinto posto. Bonanomi è scatenato e punta Buurman che però va ai box per il pit-stop. Tahinci viene passato anche da Petrov. Senna spinge forte ed ha già 7" di vantaggio dopo 5 tornate su Buemi. Grosjean è terzo, poi Bonanomi, Petrov, Valerio, Pavlovic, Tahinci che ha perso altre posizioni. Valsecchi è a centro classifica, mentre Filippi, partito male, ha scelto di fermarsi nei primi giri per il pit-stop. Si ritira Valles.

All'11° giro, Buemi va al pit-stop. Puglisi si gira da solo in uscita di una curva veloce e si ritira quando era risalito ottavo per via dei pit-stop ma anche grazie ad un buon avvio. Jelley è tamponato da Bakkerud e va in testacoda. Al 13° giro, Grosjean e Bonanomi vanno al pit. Grosjean rientra mentre sopraggiunge Buemi; il pilota della ART perde la linea interna e urta leggermente il rivale della Arden che rimane davanti. Senna fa il pit il giro seguente.

In testa alla corsa c'è Petrov, poi al 17° giro effettua il pit-stop e il timone passa a Tung, poi Senna, Buemi, Grosjean, Buurman, Petrov e Bonanomi. Fermatosi il pilota Trident, Senna è nettamente primo, Buemi ha Grosjean che morde alle spalle, più staccati Buurman, Petrov e Bonanomi. Chandhok si ferma al box con problemi alla sospensione dopo un lungo di Valsecchi che lo ha speronato. Grosjean tenta ripetutamente di passare Buemi, rinnovando il duello del 2007 nella F.3 europea. Filippi è solo 14°, ma realizza il giro più veloce. Subito arriva la risposta di Senna, solitario al comando, che si appropria del gpv.

Al 26° giro, al termine del rettifilo di arrivo, Grosjean infila all'interno Buemi e sale al secondo posto. Buurman e Petrov a cinque giri dal termine si avvicinano a Buemi, che ha qualche problema. Colpo di scena al 30° giro. Senna si ferma ai box per cambiare la ruota posteriore destra, probabilmente forata. E primo si ritrova il solito Grosjean seguito da Buemi, Buurman, Petrov, più lontano Bonanomi, D'Ambrosio ottimamente risalito, Yoshimoto, Pavlovic, Senna e Tahinci. Filippi è 13°.

Senna va all'attacco di Pavlovic per l'ottavo posto, posizione che vale la "pole" sulla griglia di partenza di gara 2. Kobayashi, che era partito ultimo dopo l'inconveniente al via, si gira e sbatte lateralmente contro le protezioni. Yoshimoto supera D'Ambrosio e avvicina Bonanomi. Il giapponese passa l'italiano. Il contagiri dice che la gara è finita, ma la bandiera a scacchi non appare... Una dormita colossale di chi dirige la gara.

Massimo Costa

Nella foto, Romain Grosjean (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 1, venerdì 11 aprile 2008

1 - Romain Grosjean - ART - 34 laps 59'37"711
2 - Sebastien Buemi - Arden - 1"933
3 - Yelmer Buurman - Arden - 3"549
4 - Vitaly Petrov - Campos - 4"114
5 - Hiroki Yoshimoto - Meritus - 11"364
6 - Marco Bonanomi - Piquet - 12"051
7 - Jerome D'Ambrosio - Dams - 12"596
8 - Milos Pavlovic - BCN - 13"021
9 - Bruno Senna - iSport - 13"155 *
10 - Jason Tahinci - BCN - 29"598
11 - Ho Pin Tung - Trident - 30"597
12 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 30"744
13 - Luca Filippi - Meritus - 31"334
14 - Alberto Valerio - Durango - 38"482
15 - Davide Valsecchi - Durango - 47"037
16 - Roldan Rodriguez - FMSI - 48"474
17 - Harald Schlegelmilch - Trident - 48"575
18 - Diego Nunes - DPR - 56"747
19 - Stephen Jelley - ART - 1'30"631
20 - Armaan Ebrahim - DPR - 1 lap
21 - Kamui Kobayashi - Dams - 3 laps

Giro più veloce: Bruno Senna 1'41"960

* Senna è sotto inchiesta per aver calpestato la linea bianca uscendo dalla pit-lane

Ritirati
Lap 27 - Ben Hanley
Lap 23 - Karun Chandhok
Lap 19 - Christian Bakkerud
Lap 10 - Marcello Puglisi
Lap 7 - Adrian Valles

Lo schieramento di partenza di gara 2 è determinato dall'ordine di arrivo della prima corsa con le prime otto posizioni invertite.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI