formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
29 Gen 2022 [13:13]

Dubai - Gara 1
Vittoria di forza di David

Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Hadrien David ha strappato dalle mani di Sebastian Montoya la vittoria nella prima gara della stagione della Formula Regional Asia a Dubai. Il colombiano aveva mantenuto la vetta al via, ma subito è parso evidente che non avesse il passo gara necessario per resistere ai propri avversari. David ha così subito cercato di sorprenderlo, ma nel corso del secondo passaggio Montoya ha risposto. Il sorprendente Pepe Martì ha tentato di approfittarne, ma David lo ha spinto fuori pista senza troppi complimenti, facendolo scivolare alle spalle di Dino Beganovic. Al quarto giro è arrivato il sorpasso decisivo del pilota francese di 3Y by R-Ace GP, che ha infilato Montoya prendendo la testa della corsa.

Martì ha presto recuperato la posizione su Beganovic e, dopo il periodo di safety car necessario per rimuovere la vettura di Amna Al Qubaisi, ha scavalcato a sua volta Montoya con un bel sorpasso all'esterno. A quel punto, però, David era troppo lontano per tentare un ricongiungimento, con l'esperto francese che a suon di giri veloci ha anzi preso il largo, mettendo in cassaforte il primo successo della stagione. Martì ha chiuso secondo, precedendo Montoya, che con il terzo posto sale in vetta alla classifica piloti. 



Gabriele Minì è infatti stato costretto al ritiro a causa di una foratura all'anteriore destra, che lo ha fatto precipitare nelle posizioni di rincalzo prima di portarlo ad alzare bandiera bianca ai box. Anche Arthur Leclerc, che occupava la seconda piazza in classifica dopo Abu Dhabi, non ha brillato, chiudendo in nona posizione. Ha recuperato qualche lunghezza Jak Crawford, quarto davanti a Beganovic e Gabriel Bortoleto, mentre anche Dilano Van't Hoff, compagno di squadra di Martì in Pinnacle, ha disputato una bella corsa, tagliando il traguardo in settima posizione. In difficoltà invece Isack Hadjar, soltanto ottavo.

Piccola impresa da parte di Pierre-Louis Chovet. Dopo sette mesi di stop il vice-campione della F3 Asia è tornato al volante di una Formula Regional, recuperando la decima posizione in gara 1, che gli permetterà di scattare dalla prima casella nella seconda manche di domani mattina. Ha invece sfiorato la top-10 un bravo Leonardo Fornaroli, che dopo un turno di qualifica complicato ha rimontato dalla 16esima all'11esima piazza. Anche Nicola Marinangeli, che scattava 18esimo, è risalito bene, salvo perdere un paio di posizioni nelle battute conclusive. La corsa è finita in regime di safety car a causa dell'incidente del gentleman Thomas Luedi, finito contro le protezioni a cinque minuti dal termine del tempo regolamentare.

Sabato 29 gennaio 2022, gara 1

1 - Hadrien David - 3Y by R-Ace GP - 17 giri in 31’09”858
2 - Pepe Marti - Pinnacle - 0”587
3 - Sebastian Montoya - Mumbai Falcons - 1”236
4 - Jak Crawford - Abu Dhabi Racing by Prema - 1”705
5 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 1”998
6 - Gabriel Bortoleto - 3Y by R-Ace GP - 2”401
7 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 2”715
8 - Isack Hadjar - Hitech - 3”105
9 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 3”980
10 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 4”337
11 - Leonardo Fornaroli - Hitech - 4”667
12 - Joshua Dufek - Hitech - 5”108
13 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 5”483
14 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 5”736
15 - Paul Aron - Abu Dhabi Racing by Prema - 5”923
16 - Frederick Lubin - Evan GP - 6”354
17 - David Morales - Evans GP Academy - 7”266
18 - Levente Revesz - Evans GP Academy - 7”508
19 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 7”674
20 - Hamda Al Qubaisi Abu Dhabi Racing by Prema - 8”681
21 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 9”400
22 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 12”051
23 - Salih Yoluc - Pinnacle - 12”614

Ritirato
Gabriele Mini
Amna Al Qubaisi
Thomas Luedi

Il campionato
1.Montoya 53 punti; 2.Mini 43 punti; 3.Leclerc, Bortoleto‍ 42; 5.Crawford 36; 6.Hadjar 31; 7.Fluxa, Marti 30; 9.David 27; 10.Beganovic 20; 11.Fornaroli 14; 12.Lubin, Dufek 10; 14.Aron, Van’t Hoff 6; 16.Revesz 2; 17.A.Al Qubaisi, Chovet 1.‍
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing