formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
18 Nov 2006 [19:12]

Dubai - Gara
Piccini-Deletraz chiudono il 2006

Una qualifica non felice non aveva amareggiato più di tanto Andrea Piccini e Jean-Denis Deletraz. La coppia italo-svizzera del team Phoenix era infatti ben consapevole che il mix tra le gomme Michelin e la loro Aston Martin sul tracciato di Dubai poteva risultare esplosivo. E così è stato. Piccini-Deletraz hanno vinto l'ultima prova stagionale del FIA GT, per loro è il primo successo 2006, dopo aver superato di gran carriera la Corvette C6-R di Longin-Kumpen-Hezemans che nulla ha potuto. E possono anche festeggiare la conquista del secondo posto in classifica generale. La nera Aston Martin di Piccini ha allungato fino a raggiungere un vantaggio incolmabile: 49". E l'attesa Ferrari 550 del team Larbre che partiva dalla pole? Per motivi ancora non ben noti, la Rossa francese ha subìto una penalizzazione ed è partita dalla corsia box. Alla fine è giunta settima.

Terzo posto per la Maserati di Biagi-Davies-Vosse. Nonostante una zavorra di 105 chili, la MC12 del team Vitaphone ha agguantato il terzo gradino del podio al termine di una gara tutta d'attacco. Giù dal podio invece la coppia Babini-Malucelli con la Aston Martin della Scuderia Italia, che non aveva il giusto passo. Un contatto con una vettura doppiata mentre al volante vi era Van de Poele ha penalizzato la seconda Maserati, quella dei campioni Bertolini-Bartels. In GT2, vittoria di Niarchos-Mullen con la Ferrari 430 del team Ecosse che ha preceduto di 9" l'inedita coppia Vilander-Melo della AF Corse. Il brasiliano Jaime Melo, considerando l'assenza del suo abituale compagno dopo la querelle con il team, è il campione della classe GT2.

English version
Phoenix Racing finally took their first victory of the season in the final race, with a fantastic performance from Jean-Denis Deletraz and Andrea Piccini at the Dubai Autodrome. Their nr 5 Aston Martin DBR9 behaved perfectly throughout the race, and the two drivers crossed the line 49 seconds ahead of the nr 4 GLPK Carsport Corvette of Longin, Kumpen and Hezemans, with the nr 2 Vitaphone Maserati MC 12 of Davies, Biagi and Vosse third.
The GT2 victory went to Mullen and Niarchos, in the nr 63 Ferrari 430 GT2 of Scuderia Ecosse. However, the ten points were not enough to promote Mullen to third in the Classification, as he was followed by the two AF Corse cars. Jaime Melo and Toni Vilander finished second, giving Melo the GT2 title. Aguas and Salo were third today, struggling with a problem in their car, but it was enough to guarantee their third place and the AF Corse domination in the GT2 drivers top three. The Spyker and Ebimotors Porsche both led the category, but finished further down in the points.
The Larbre Ferrari 550 Maranello, running in G2, was awarded 10 kg penalty weight by the GT Burean, and also placed behind the GT1 cars on the grid. However, it drove a good race and finished 7th overall for Gardel, Zacchia and Makowiecki.
The G3 category was won by Toni Seiler and Luca Pirri, in the nr 133 BMS Scuderia Italia Aston Martin DBRS9. Both drivers were pleased with the performance of their car, and saw it as a good preparation for next year's FIA GT3 European Championship, which should finish the season in Dubai.
FIA GT website

Nella foto, l'Aston Martin di Piccini-Deletraz.

L'ordine di arrivo, sabato 18 novembre 2006

1 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 89 giri in 3.01'50"016
2 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 49"964
3 - Biagi-Davies-Vosse (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'13"571
4 - Malucelli-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1 giro
5 - Wendlinger-Peter-Janis (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1 giro
6 - Gollin-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1 giro
7 - Gardel-Zacchia-Makowiecki (Ferrari 550) - Larbre - 3 giri
8 - Niarchos-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 4 giri
9 - Vilander-Melo (Ferrari 430) - AF - 4 giri
10 - Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - 4 giri
11 - Bertolini-Bartels-Van de Poele (Maserati MC12) - Vitaphone - 4 giri
12 - Bleekemolen-Kane (Spyker C8) - Spyker - 4 giri
13 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 4 giri
14 - Collard-Rockenfeller (Porsche 996) - Ebimotors - 4 giri
15 - Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 5 giri
16 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - 5 giri
17 - Pirri-Seiler (Aston Martin DBRS9) - Scuderia Italia - 8 giri
18 - Kinch-M.Franchitti (Ferrari 430) - Ecosse - 8 giri
19 - Garbagnati-Kutemann (Ferrari 430) - JMB - 8 giri
20 - Lichtner-Hoyer (Porsche 996) - Race Alliance - 8 giri
21 - Comar-Rambeaud-Mhitarian (Ferrari 430) - JMB - 12 giri
22 - Montermini-Bert-Menten (Saleen S7-R) - Zakspeed - 15 giri
23 - Felbermayr-Ried (Porsche 996) - Proton - 18 giri

Ritirati
1° giro - Zlobin-Zani-Benucci
11° giro - Leinders-Kuppens
23° giro - Konopka-Rosina
43° giro - Kox-Dumbreck

Il campionato finale
1.Bertolini-Bartels punti 71; 2.Piccini-Deletraz 62; 3.Janis 58; 4.Bert 56; 5.Biagi-Davies 54; 6.Babini 51; 7.Longin-Kumpen-Hezemans 48; 8.Gollin 33,5; 9.Wendlinger-Peter 32,5; 10.Pescatori 29.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing