F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
10 Giu 2025 [15:53]

2026: si comincia da Melbourne
Monaco il primo Gran Premio europeo

Massimo Costa - XPB Images

Si partirà come ormai da tradizioine, dall'Australia, con Melbourne, il fine settimana dell'8 marzo, sette giorni prima di quanto avvenuto questa stagione. Poi, Shanghai (Cina), Suzuka (Giappone), Sakhir (Bahrain), Arabia Saudita (Jeddah), Miami (USA) esattamente come quest'anno. A seguire, una variazione. Se nel 2025 dopo il GP in Florida si è approdati in Europa con la gara di Imola, nel 2026 si rimarrà nel continente americano con la trasferta a Montreal, in Canada.

A Montreal si correrà il 24 maggio, una data che era praticamente sempre stata del GP di Monte Carlo. E' il Principato a divenire per la prima volta il Gran Premio di apertura per le corse europee e si svolgerà il 7 giugno. Succesivamente, a metà giugno, Montmelò (Spagna), data che era oramai fissa per il Canada.

E qui si apre uno scenario inedito, perché il GP di Montreal andrà a scontrarsi come orari con la 500 Miiglia di Indianapolis, così come il GP di Spagna coinciderà come orari con la 24 Ore di Le Mans, che probabilmente si terrà nello stesso weekend come da tradizione (a parte qualche rara eccezione). Ma anche se la maratona francese si dovesse correre il 6-7 giugno il problema rimarrebbe perché la F1 sarà a Monte Carlo in quel fine settimana. A meno che la 24 Ore non venga spostata al 23-24 maggio, settimana della Pentecoste e del Canada F1 e Indianapolis, o il 30-31 maggio.
 
Per il resto, poche variazioni con nell'ordine, Spielberg (Austria), Silverstone (Gran Bretagna), Spa (Belgio), Budapest (Ungheria), Zandvoort (Olanda), Monza (Italia) e la novità di Madrid (Spagna). Concluso il periodo europeo, ecco Baku (Azerbaijan), Singapore, Austin (USA), Città del Messico (Messico), San Paolo (Brasile), Las Vegas (USA), Losail (Qatar), Yas Marina (Abu Dhabi), tutte in fila come nel 2025.

Il calendario 2026

8 marzo - Melbourne
15 marzo - Shanghai
29 marzo - Suzuka
12 aprile - Sakhir
19 aprile - Jeddah
3 maggio - Miami
24 maggio - Montreal
7 giugno - Monte Carlo
14 giugno - Montmelò
28 giugno - Spielberg
5 luglio - Silverstone
19 luglio - Spa
26 luglio - Budapest
23 agosto - Zandvoort
6 settembre - Monza
13 settembre - Madrid
27 settembre - Baku
11 ottobre - Singapore
25 ottobre - Austin
1 novembre - Città del Messico
8 novembre - San Paolo
21 novembre - Las Vegas
29 novembre - Losail
6 dicembre - Yas Marina
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar