formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
18 Nov 2006 [0:06]

Dubai, qualifica: Makowiecki sorprende con la Ferrari 550

E' vecchia, ha le "rughe", spende poco per il lifting, è portata in pista da un gruppo di professionisti francesi uniti sotto le insegne di team Larbre. Ma è ancora velocissima. La Ferrari 550 transalpina, che proprio su questa pista, 12 mesi fa, ha incoronato Gabriele Gardel campione del FIA GT, è tornata nella categoria che per anni l'ha vista dominatrice in occasione dell'ultimo appuntamento stagionale. Ed ha sorpreso tutti ottenendo la pole con lo sconosciuto Frederic Makowiecki. Il pilota francese corre nel GT transalpino con una Chrysler Viper e salito sulla Ferrari 550 si è permesso di battere tutti i protagonisti del mondiale. Proprio come aveva fatto l'olandese Jos Menten, altro protagonista del campionato francese, a Digione.

D'accordo, diverse vetture del FIA GT a Dubai si ritrovano appesantite dalle zavorre, ma questo non toglie merito a Makowiecki che divide la vettura con Gardel e Steve Zacchia. In prima fila con la Rossa ci sarà la Aston Martin della Scuderia Italia ottimamente condotta da Fabio Babini. Il pilota romagnolo ha come compagno di avventura Matteo Malucelli. Seconda fila per la seconda Aston Martin del team bresciano con Fabrizio Gollin, a un soffio da Babini, intenzionato a lasciare il segno nella gara finale. Il veneto è assieme a Miguel Ramos. La Maserati Vitaphone dei campioni 2006 Bartels-Bertolini, qui aiutati anche da Eric Van de Poele, è quinta preceduta dalla Corvette GLPK. Thomas Biagi partirà dalla quarta fila con la seconda Maserati. Piccini-Deletraz sono scivolati in ottava piazza dopo il dominio delle libere. La pole nel gruppo GT2 è andata alla Ferrari 430 Ecosse di Niarchos-Mullen che ha battuto la vettura gemella della AF Corse di Salo-Aguas.

Nella foto, Makowiecki-Gardel-Zacchia.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Makowiecki-Gardel-Zacchia (Ferrari 550) - Larbre - 1'55"987
Babini-Malucelli (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'56"067
2. fila
Gollin-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'56"076
Hezemans-Kumpen-Longin (Corvette C6-R) - GLPK - 1'56"116
3. fila
Bertolini-Bartels-Van de Poele (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'56"430
Wendlinger-Peter-Janis (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'56"540
4. fila
Biagi-Davies-Vosse (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'56"881
Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'57"152
5. fila
Montermini-Bert-Menten (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'57"356
Niarchos-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 2'01"260
6. fila
Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - 2'01"882
Bleekemolen-Kane (Spyker C8) - Spyker - 2'02"018
7. fila
Sugden-Alexander-Casè (Ferrari 430) - JMB - 2'02"302
Vilander-Melo (Ferrari 430) - AF - 2'02"425
8. fila
Kox-Dumbreck (Spyker C8) - Spyker - 2'02"682
Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - 2'04"326
9. fila
Kinch-M.Franchitti (Ferrari 430) - Ecosse - 2'04"680
Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 2'04"910
10. fila
Garbagnati-Kutemann (Ferrari 430) - JMB - 2'05"581
Zlobin-Zani-Benucci (Aston Martin DBRS9) - Scuderia Italia - 2'06"117
11. fila
Konopka-Rosina (Porsche 996) - Bratislava - 2'07"276
Pirri-Seiler (Aston Martin DBRS9) - Scuderia Italia - 2'07"928
12. fila
Lichtner-Hoyer (Porsche 996) - Race Alliance - 2'08"716
Ried-Felbermayr (Porsche 996) - Proton - 2'11"122
13. fila
Comar-Rambeaud-Mhitarian (Ferrari 430) - JMB - 2'12"225
Collard-Rockenfeller (Porsche 996) - Ebimotors - senza tempo
14. fila
Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian - senza tempo
RS RacingVincenzo Sospiri Racing