GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
18 Nov 2005 [10:17]

Dubai, qualifica: Bouchut-Ortelli in pole con la Aston Martin

Facile pole per la Aston Martin DBR9 nella gara FIA GT di Dubai. La coppia francese del team Cirtek ha guadagnato la prima piazza rifilando mezzo secondo ai secondi classificati, Longin-Kumpen-Hezemans su Corvette C5-R del team olandese GLPK. La prima Maserati è quella del JMB affidata a Peter-Kutemann-Waaijenberg, staccata di quasi un secondo dalla Aston Martin. Bertolini è quarto e precede Biagi-Babini. Le Ferrari, che bene avevano fatto nelle libere, sono sparite. La 550 Larbre di Lamy-Gardel è scivolata in settima posizione appena davanti alla 575 GPC di Piccini-Deletraz-Lemeret.

Nella foto, la Aston Martin di Bouchut-Ortelli.

1. fila
Bouchut-Ortelli (Aston Martin DBR9) – Cirtek – 1’55 »215
Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C5-R) – GLPK – 1’55”728
2. fila
Peter-Kutemann-Waaijenberg (Maserati MC12) – JMB – 1’56”132
Bertolini-Wendlinger (Maserati MC12) – JMB – 1’56“349
3. fila
Babini-Biagi (Maserati MC12) – Vitaphone – 1’56”349
Bartels-Scheider (Maserati MC12) – Vitaphone – 1’56”556
4. fila
Lamy-Gardel (Ferrari 550) – Larbre – 1’56”686
Piccini-Deletraz-Lemeret (Ferrari 575) – GPC – 1’57”040
5. fila
Ruberti-Lechner (Saleen S7-R) – Konrad – 1’57”121
Cioci-Montermini (Ferrari 575) – GPC – 1’57“402
6. fila
Zacchia-Blanchemain-Vosse (Ferrari 550) – Larbre – 1’57”431
Keen-Halliday (Lister Storm) – Lister – 1’57”701
7. fila
Lacko-Konrad (Saleen S7-R) – Konrad – 1’58”405
Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) – Cirtek – 2’00”774
8. fila
Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) – Gruppe M – 2’01”802
Collard-Sugden (Porsche 996) – Gruppe M – 2’01“910
9. fila
Von Thurn-Buncombe-Casè (Ferrari 360) – JMB – 2’03”575
Bleekemolen-Crevels (Spyker C8) – Spyker – 2’04”061
10. fila
Busnelli-Moccia (Porsche 996) – Ebimotors – 2’04”620
Lambertini-Rosa-Drudi (Ferrari 360) – GPC – 2’04”741
11. fila
Moro-Kaufmann (Porsche 996) – Lammertink – 2’04”771
Kuppens-Leinders-Ickx (Vertigo Streiff) – Belgian – 2’05“194
12. fila
Ried-Ried (Porsche 996) – Proton – 2’06”855
Konopka-Rosina (Porsche 996) – ARC – 2’09“305
13. fila
Vonka-Jurasz-Fumal (Porsche 996) – Czech – 2’09”773
Sicart-Sicart-Barde (Ferrari 360) – Sicart – 2’29“817
RS RacingVincenzo Sospiri Racing