FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
24 Ott 2022 [11:25]

Due giornate di test al Mugello
aprono la stagione invernale

Dal Mugello - Mattia Tremolada

Oltre alle 25 monoposto di Formula Regional, alle due Euroformula di VAR e ad alcune F.Renault 2.0 e Tatuus T318 (con gomme da 17”) che gareggiano dell’Ultimate Cup Series, sono presenti al Mugello anche 28 vetture di Formula 4. Prema porta in pista tutte e sei le auto che hanno preso parte all’ultimo appuntamento concluso nella giornata di ieri. James Wharton e Ugo Ugochukwu sono rimasti in seno al team, mentre Ivan Domingues e Nicola Lacorte sono approdati da Iron Lynx, che non è presente. Le novità sono Kean Nakamura Berta (junior Alpine) e Fernando Barrichello.

Dalla F4 brasiliana arriva anche il leader di campionato, è ormai ad un passo dal titolo, Pedro Clerot, che sta provando con Van Amersfoort. Accanto a lui i confermati Arvid Lindblad e Brando Badoer, oltre all’australiano Griffin Peebles e alla svizzera Tina Hausmann. Formazione a quattro punte per PHM, con Taylor Barnard che è tornato al volante della propria monoposto per affiancare Nandhavud Bhirombhakdi, Giovanni Maschio e l’americano James Egozi.

Con US Racing ci sono Zachary David, Ruiqi Liu e Akshay Bohra, che hanno già preso parte ad almeno un appuntamento nel 2022 con la squadra tedesca, oltre a Frederik Lund, in arrivo da R-Ace. Nella formazione della squadra francese è tornato Raphael Narac, affiancato da Matteo Quintarelli, 15enne italiano residente negli emirati arabi. Quattro piloti anche per il team Jenzer, con il confermato Ethan Ischer raggiunto dal coreano Kim Hwarang (cinque appuntenti della F4 Italia con BVM), dall’olandese Nathan Schaap e dall’australiana Alice Buckley, finalista del contest FIA Girls on Track. Dopo aver ben figurato al Richard Mille Young Talent Academy, in cui ha raggiunto la finale, Cristian Bertuca è tornato in azione con il team AKM, dove affianca il confermato Ismail Akhmed e Edoardo Borelli.

La lista di piloti e squadre presenti lunedì al Mugello

Prema
Fernando Barrichello - Ivan Domingues - James Wharton - Nicola Lacorte - Kean Nakamura Berta - Ugo Ugochukwu

US Racing
Frederik Lund - Zachary David - Ruiqi Liu - Akshay Bohra

PHM
Nandhavud Bhirombhakdi - Giovanni Maschio - Taylor Barnard - James Egozi

VAR
Tina Hausmann - Pedro Clerot - Griffin Peebles - Brando Badoer - Arvid Lindblad

R-Ace
Raphael Narac - Matteo Quintarelli

Jenzer
Kim Hwarang - Ethan Ischer - Alice Buckley - Nathan Schaap

AKM
Cristian Bertuca - Ismail Akhmed - Edoardo Borelli
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing