FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
24 Ott 2022 [18:32]

Test al Mugello, 1° giorno
È subito duello Wharton-Lindblad

Dal Mugello - Mattia Tremolada

Quest’oggi al Mugello abbiamo subito avuto un assaggio di 2023, con il testa a testa tra James Wharton e Arvid Lindblad, che nella prima giornata di test post-stagionali ci hanno tenuto subito a mettere le cose in chiaro su chi saranno i contendenti al titolo nel 2023. Entrambi sono rimasti con i rispettivi team, Prema e Van Amersfoort, dando vita ad un bel duello, che si è risolto a favore del pilota della Ferrari Driver Academy, che ha preceduto l’alfiere Red Bull per soli 7 millesimi.

Wharton e Lindblad hanno anche messo alle proprie spalle Taylor Barnard, tornato al volante della propria vettura del team PHM per dare un riferimento ai propri compagni di squadra. Il vice-campione dell’ADAC F4 ha preceduto un terzetto di Prema composto da Ugo Ugochukwu, Nicola Lacorte e Ivan Domingues. Spazio in top-10 anche per US Racing con Akshay Bohra e Frederik Lund, separati dal sorprendente Ethan Ischer.

Buona prestazione anche da parte di Pedro Clerot, distante circa mezzo secondo dalla vetta alla prima presa di contatto con VAR e con i saliscendi del Mugello. Nandhavud Bhirombhakdi ha preceduto Kean Nakamura Berta di Prema e Zachary David di US Racing, due dei nomi più attesi al via della stagione 2023. Bella progressione anche per Cristian Bertuca, 15esimo a poco più di 1” dal leader.

Lunedì 24 ottobre 2022, classifica combinata

1 - James Wharton - Prema - 1’48”843 - 64 giri
2 - Arvid Lindblad - VAR - 1'48”850 - 71
3 - Taylor Barnard - PHM - 1'48”927 - 51
4 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'49”003 - 62
5 - Nicola Lacorte - Prema - 1'49”124 - 65
6 - Ivan Domingues - Prema - 1'49”253 - 61
7 - Akshay Bohra - US Racing - 1'49”255 - 60
8 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’49”316 - 62
9 - Frederik Lund - US Racing - 1’49”418 - 62
10 - Pedro Clerot - VAR - 1’49”429 - 72
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 1’49”480 - 72
12 - Kean Nakamura Berta - Prema - 1’49”714 - 66
13 - Zachary David - US Racing - 1’49”753 - 50
14 - Kim Hwarang - Jenzer - 1’49”908 - 68
15 - Cristian Bertuca - AKM - 1’49”928 - 69
16 - Rui Liu Qi - US Racing - 1'50”042 - 63
17 - Griffin Peebles - VAR - 1’50”073 - 69
18 - Giovanni Maschio - PHM - 1’50”166 - 69
19 - James Egozi - PHM - 1’50”494 - 64
20 - Edoardo Borelli - AKM - 1’50”761 - 47
21 - Nathan Schaap - Jenzer - 1’50”820 - 69
22 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 1’51”228 - 66
23 - Ismail Akhmed - AKM - 1'51”612 - 76
24 - Raphael Narac - R-Ace - 1’51”652 - 69
25 - Tina Hausmann - VAR - 1’51”660 - 63
26 - Fernando Barrichello - Prema - 1’52”099 - 48
27 - Alice Buckley - Jenzer - 1’55”855 - 67
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing