GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
29 Gen 2006 [14:24]

Durban, gara 1: Alexandre Premat vince, ma che brividi!

Tribune piene e gran folla lungo il tracciato cittadino di Durban, tanto che la partenza è stata rimandata di oltre trenta minuti per rimuovere il pubblico da posizioni pericolose, e buon spettacolo in pista. Alexandre Premat ha regalato la decima vittoria su tredici gare al team Francia, ma non senza brividi. Il pilota transalpino non ha mai dominato ed ha dovuto prima difendersi dall'attacco, un po' disperato al primo giro, di Robbie Kerr, poi contenere Jos Verstappen che per tutte le 20 tornate lo ha tenuto sotto pressione. All'ultimissimo giro, Tengyi Jiang ha sbattuto (poi colpito da Basil Shaaban) e Premat, quando è giunto nel punto dove il cinese ha urtato il muretto, ha rallentato. Verstappen ne ha approfittato e nel successivo rettifilo ha affiancato a sinistra il francese. La seguente curva, a destra, è stato il teatro di un rodeo: l'ex pilota di F.1 ha tenuto duro all'esterno tenendosi al lato di Premat, ma ha spinto sull'acceleratore troppo presto, si è scomposto ed ha urtato con l'anteriore destra la posteriore sinistra della Lola della Dams. Verstappen si è girato ritirandosi, Premat ha continuato anche se Kerr lo ha insidiato fin sotto la bandiera a scacchi. Grande spettacolo quindi e rammarico per il team Olanda che già pregustava di vedere partire la propria monoposto in prima fila in gara 2 e invece scatterà dalla ottava fila. Ma tanto di cappello a Verstappen che ci ha provato.

Busnelli sbaglia tutto, Toccacelo da ultimo a 11°
Terzo posto per Neel Jani che si è messo alle spalle Ralph Firman e Tomas Enge. Il ceco ha occupato per tutta la corsa il terzo posto, ma si è distratto, ha centrato con la gomma posteriore un detrito lasciato da Jiang ed ha forato perdendo così il podio. Errore di Nelson Piquet che al tornantino, al 16° giro, ha incredibilmente stretto troppo il punto di corda colpendo il muretto interno con la ruota posteriore destra. Il brasiliano, che era ottavo e lottava con Matthew Halliday, si è girato, ritirandosi. L'idolo locale Stephen Simpson era nelle retrovie ma si è dovuto fermare ai box per noie meccaniche. I meccanici della BCN lo hanno rispedito in pista all'ultimo giro. Subito fuori Alex Yoong che ha tamponato Piquet alla prima curva dopo il via.
Enrico Toccacelo, con la vettura del team Pakistan, ha fatto l'impossibile. Su un circuito conosciuto dopo qualche giro nel warm-up, il romano è partito dall'ultima fila e con un buon ritmo ha chiuso all'undicesimo posto, a un passo dalla zona punti che comunque non avrebbe potuto acquisire per regolamento.
E il team Italia? La corsa di Max Busnelli è durata qualche centinaio di metri. Il tempo di arrivare al tornantino dopo la partenza lanciata e urtare da dietro l'incolpevole Ananda Mikola. Busnelli si è tenuto tutto a sinistra, a un pelo dal muretto, con alla sua destra la ruota posteriore dell'indonesiano. Indubbiamente il pilota italiano poteva trovare una posizione meno scomoda.

Massimo Costa

Nella foto, Alexandre Premat.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 29 gennaio 2005

1 - Francia - Alexandre Premat - 20 giri in 31'06"730
2 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - a 0"243
3 - Svizzera - Neel Jani - a 5"850
4 - Irlanda - Ralph Firman - a 6"160
5 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - a 8"506
6 - Nuova Zelanda - Matthew Halliday - a 9"623
7 - Germania - Timo Scheider - a 10"112
8 - Portogallo - Alvaro Parente - a 14"066
9 - Australia - Will Davison - a 22"099
10 - Messico - David Martinez - a 32"780
11 - Pakistan - Enrico Toccacelo - a 36"575
12 - Canada - Sean McIntosh - a 39"260
13 - Stati Uniti - Phil Giebler - a 42"131
14 - India - Armaan Ebrahim - a 1'25"715
15 - Austria - Mathias Lauda - a 1'27"136
16 - Olanda - Jos Verstappen - a 1 giro
17 - Basil Shaaban - Libano - a 2 giri
18 - Cina - Tengyi Jiang - a 3 giri
19 - Brasile - Nelson Piquet - a 4 giri
20 - Sud Africa - Stephen Simpson - a 7 giri
21 - Malesia - Alex Yoong - 19 giri
22 - Indonesia - Ananda Mikola - a 20 giri
23 - Italia - Max Busnelli - a 20 giri

Le posizioni sopra riportate indicano lo schieramento di partenza di gara 2. Il Team Pakistan partirà dallal corsia box, di conseguenza chi segue in classifica guadagna una posizione.