formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
7 Mar 2018 [11:05]

E TCR e Cupra e-Racer,
varo ufficiale al Salone di Ginevra

Jacopo Rubino

Con la presentazione fisica della Cupra e-Racer al Salone di Ginevra, sono stati resi noti maggiori dettagli sulla futura classe E TCR: il nuovo progetto elettrico della WSC di Marcello Lotti, annunciato la scorsa settimana, partirà da una fornitura comune del pacchetto composto da unità motrice, trasmissione, inverter e batterie, che sarà compatibile con gli attuali modelli a propulsione tradizionale.

I numeri tecnici comunicati sono di tutto rispetto: il motore elettrico standard svilupperà 300 kW di potenza continua, pari a circa 408 cavalli, con un picco possibile di 500 kw (680 cavalli) a un regime di rotazione di 12 mila giri al minuto. La capacità delle batterie sarà invece da 65 kilowattora, superiore anche a quella della prossima generazione di monoposto di Formula E, che si fermerà a "soli" 54 kWh. A livello di "ciclistica", lo schema sospensivo anteriore sarà di tipo McPherson, e a doppio quadrilatero al posteriore.

"Sentiamo di avere un senso di responsabilità verso l'intero universo delle corse turismo, non avremmo potuto ignorare i trend di sviluppo delle ultime tecnologie", ha commentato il patron Lotti. "Lavoreremo sugli stessi principi tecnici che hanno reso vincente il TCR, con l'obiettivo di creare una piattaforma per questo nuovo regolamento".

Cupra, il brand appena lanciato dal gruppo Volkswagen per identificare le auto stradali più sportive e il reparto corse Seat, apre quindi la strada con la sua e-Racer basata sulla Leon, che già nel 2015 fu ispiratrice di tutto il movimento TCR nella versione Cup Racer. Jaime Puig, ds della casa spagnola, ha spiegato: "Abbiamo cercato all'esterno le competenze specifiche di cui avevamo bisogno, ma siamo orgogliosi di aver completato questo progetto internamente e di aver ricoperto il ruolo di pionieri nel concept E TCR. Porterà la comunità del motorsport a ripensare completamente le gare turismo".