Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
19 Giu 2016 [21:47]

È guerra tra Ford e Ferrari per il BOP?

Marco Cortesi

Le Mans è finita. O forse no? A seguito del finale della gara 2016, Ferrari e Ford si sono trovate coinvolte in una serie di corsi e ricorsi.

Come segnalato nella notizia precedente, entrambe le vetture al top della categoria GTE-Pro sono state penalizzate per varie infrazioni: la casa dell’ovale blu ha infatti iniziato segnalando lo spegnimento di uno dei led che mostrano la posizione sulla vettura del team Risi di Vilander-Fisichella-Malucelli. Il trio ferrarista ha ricevuto un drive-trough, non osservato negli ultimi passaggi e poi convertito in 20” di penalità. A sua volta, la GT vincitrice è stata a sua volta penalizzata di 20” per il non funzionamento di un sensore per la pressione delle gomme, e ancora di 50 secondi per il mancato rispetto di una slow zone. Senza la sanzione per la luce, la Ferrari avrebbe potuto vincere, anche se il mancato rispetto di un drive-through avrebbe potuto portare a sanzioni ben più gravi.

Ma a pesare sarebbe la protesta ufficiale della casa di Maranello, che avrebbe contestato il presunto "sandbagging" della vettura americana in un ricorso più articolato. Secondo la Ferrari, la Ford sarebbe stata talmente più performante di quanto atteso, da sforare perfino la "performance window", ovvero la finestra prestazionale, all'interno della quale si muovono le leve del BOP. Per quanto si possa articolare la protesta, il fatto che il BOP fosse stato ritoccato prima della gara sembra rendere difficile un intervento ACO a questo punto: si attendono nuove evoluzioni.