indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
23 Ott 2006 [0:31]

ETCC a Estoril, gara 2: Ryan Sharp porta a casa la Coppa

Nonostante partissero dalla quarta fila (posizioni invertite dei primi otto in base alla classifica di gara 1) nella seconda corsa, Ryan Sharp ed Emmet O'Brien su Seat Leon del GR Asia hanno disegnato una gara fotocopia della prima andando a vincere sempre sotto una fitta pioggia. Sharp diventa così il tenutario della Coppa Europa. Cambia però il nome del terzo pilota a salire sul podio che è Tomas Engstrom su Honda Accord.
Alla partenza Mattias Andersson è subito scivolato dal secondo al quarto posto permettendo ad Alex Zanardi di portarsi alle spalle di Carl Rosenblad, ma il bolognese ha sbagliato una curva scivolando in nona posizione salvo poi ritirarsi al secondo giro. Sharp e O'Brien hanno recuperato terreno superando Rudholm mentre davanti era battaglia tra Rosenblad ed Engstrom. Sharp ha poi avuto ragione di Andersson e Porteiro, con lo spagnolo che ha perso posizioni fino al ritiro. Sharp e O'Brien hanno infine raggiunto Engstrom e Rosenblad, superandoli con facilità e andando a firmare la seconda doppietta.

Nella foto, Ryan Sharp.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 22 ottobre 2006

1.Ryan Sharp (Seat Leon) 12 giri in 25'02"723; 2.Emmet O'Brien (Seat Leon) 6"932; 3.Tomas Engstrom (Honda Accord) 11"509; 4.Carl Rosenblad (BMW 320si) 13"214; 5.Robin Rudholm (BMW 320i) 13"585; 6.Mattias Andersson (Alfa 156) 14"573; 7.Hugo Godinho (Chevrolet Lacetti) 17"403; 8.Vincent Radermecker (Chevrolet Lacetti) 22"970; 9.Mikahil Ukhov (BMW 320i) 47"089; 10.Ari Laivola (Seat Toledo) 1'27"368.