24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
13 Giu [10:51]

ETCR, Hungaroring
Tambay vince e guida il campionato

Michele Montesano

Quello ungherese è stato un fine settimana al cardiopalma per il ‘King of the Weekend’ Adrien Tambay. Sul circuito dell’Hungaroring il figlio d’arte ha conquistato la sua prima corona dell’ETCR. Dopo aver ottenuto una perentoria pole nelle qualifiche, il portacolori Cupra ha tenuto la barra dritta anche nei quarti di finale, quando è stato speronato dal team mate Tom Blomqvist. Tambay ha mostrato nervi d’acciaio anche nella semifinale. Costretto a ravviare la vettura subito dopo la partenza, il francese ha sfruttato al meglio un contatto fra Jean-Karl Vernay e Bruno Spengler per conquistare il secondo posto. Infine la meritata vittoria nella Super Finale che gli è valsa anche la leadership del campionato riservato alle Turismo elettriche.

La marcia di avvicinamento verso le fasi conclusive del fine settimana ha visto in grande spolvero anche le Giulia del Romeo Ferraris, sempre velocissime sul tortuoso circuito magiaro. A confermarlo la doppietta nei quarti di finale del Pool Fast, messa a segno da Maxime Martin e Giovanni Venturini, e poi bissata da Spengler nel Pool Furious. Il canadese si è poi ripetuto anche nella controversa semifinale, caratterizzata dal contatto con la Veloster di Vernay, mentre Venturini ha apposto il sigillo nel suo raggruppamento.



Allo spegnimento dei semafori Martin, sfruttando una partenza disastrosa del poleman Mikel Azcona, è balzato subito al comando della Super Finale Fast (nella foto sopra). A seguire Venturini e il campione in carica Mattias Ekström. Subito fuori gara Jordi Gené, tradito da una foratura sulla sua Cupra eRacer. Dopo aver infilato alla prima staccata del secondo giro l’Alfa di Venturini, Ekström ha provato a ricucire il gap dal battistrada. Ma la Giulia di Martin si è rivelata troppo veloce per lo svedese che si è dovuto accontentare del secondo posto.

Primo podio nell’ETCR per Venturini. Alla sua seconda gara in assoluto al volante di una Turismo elettrica, l’italiano si è dimostrato subito a suo agio nel tenere a bada un mastino quale il 2 volte campione TCR Europe Azcona. Quinto Kevin Ceccon già veloce sul giro secco e in netta crescita nei duelli corpo a corpo.



Subito scintille nella Super Finale Furious (nella foto sopra). Scattato dalla pole, Spengler ha dovuto chiudere immediatamente il varco a Tambay che ha tentato una manovra all’esterno. I due sono arrivati appaiati nella curva successiva con il pilota Cupra che ha sfruttato al meglio la traiettoria interna beffano il canadese. Ci ha provato anche Vernay a sopravanzare la Giulia di Spengler, ma il francese ha dovuto presto fare i conti con Blomqvist. Infatti, due giri dopo, il britannico ha sfruttato il PowerUp per superare di potenza la Hyundai Veloster.

Decisamente in palla, Blomqvist si è poi ripetuto nel giro successivo sopravanzando anche l’ex rivale nel DTM Spengler. Dopo quanto successo a Pau, sono arrivati nuovamente ai ferri corti Luca Filippi e Vernay. Nel corso del quarto passaggio, i due sono arrivati al contatto con il francese che ha chiuso la porta troppo bruscamente al pilota Romeo Ferraris. Ne ha approfittato Norbert Michelisz per salire in quarta posizione. Arrivo in parata per i figli d’arte Tambay e Blomqvist che, proprio come nel cittadino di Pau, hanno regalato una nuova doppietta al team Cupra EKS.

Domenica 12 giugno 2022, Super Finale Fast

1 - Maxime Martin (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 5 giri
2 - Mattias Ekström (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 1"384
3 - Giovanni Venturini (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 2"016
4 - Mikel Azcona (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 3"769
5 - Kevin Ceccon (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 4"956
6 - Jordi Gene (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 1 giro

Domenica 12 giugno 2022, Super Finale Furious

1 - Adrien Tambay (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 5 giri
2 - Tom Blomqvist (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 1"711
3 - Bruno Spengler (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 2"641
4 - Norbert Michelisz (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 4"114
5 - Luca Filippi (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 1 giro

Ritirati
Jean-Karl Vernay (Hyundai Veloster N) - Hyundai

Il campionato
1.Tambay 182 punti; 2.Ekström 180; 3.Azcona 139; 4.Blomqvist 138; 5.Spengler 138; 6.Martin 134; 7.Venturini 85; 8.Vernay 81; 9.Michelisz 76; 10.Ceccon 72.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone