formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
22 Mag 2006 [9:43]

ETCS a Imola: seconda vittoria per Cappelletti-Della Volta

Tiziano Cappelletti e Federico Della Volta si aggiudicano sul tracciato di Imola la terza prova dell’ Endurance Touring Serie 2006. L’equipaggio della Duller Motorsport, già vincitore alla prima prova stagionale, copre 102 volte i quasi 5 chilometri del tracciato bolognese in 3h39’51”514. La prima ora è animata dal duello fra le vetture della Blueteam e della Twentytwo Motorsport. Le due M3 si scambiano ripetutamente la seconda piazza fino al ventiseiesimo giro quando è la vettura di De Giorgis-Cioci-Bisegna ad alzare bandiera bianca per la rottura del cambio.
Difficoltà anche per la M3 di Meloni-Montanri-Biachet, secondi in griglia ma attardati da problemi di raffreddamento e costretti al ritiro già al quarto giro. Col passare dei minuti, problemi tecnici costringevano al ritiro i principali protagonisti finché, proprio a causa della rottura del motore della vettura della Scuderia Giudici a venti minuti dalla conclusione, veniva esposta la bandiera rossa per l’impossibilità di intervenire tempestivamente sulla lunga scia d’olio lasciata in pista.
Dato l’esiguo margine di tempo rimasto e le posizioni di testa ormai consolidate, la gara non veniva ripresa e la classifica finale stabilita in base al passaggio dell’ultimo giro valido. Dietro al duo della Duller Motorsport, completavano il podio Piodi/Leone (Racing & Classic) e Cremonesi-Belicchi (Arsenio corse) al loro esordio nell’ Endurance Touring Cars Serie. Esordio fortunato anche per Ivan Capelli che insieme a Arduini e Coldani, sulla Honda Civic Type R della GPS, concludeva decimo assoluto.
Sfida sul filo dei secondi fra le vetture diesel con ancora una volta le vetture della Scuderia Giudici e del Millenium team a confrontarsi per la vittoria di categoria. I problemi tecnici al motore della 330 di Moncada/Arlotti che hanno poi portato alla bandiera rossa, hanno risolto il duello a favore dei leader in classifica generale del Superdiesel Challenge. Moncada veniva infatti squalificato per “violazione delle Norme sportive di cui all’articolo 123 R.N.S” non essendosi subito fermato dopo la rottura del motore.

Nella foto, la partenza.

L'ordine di arrivo, domenica 21 maggio 2006

1. Tiziano Cappelletti-Federico della Volta (Bmw M3 E46), 102 giri in 3.39’51”514, media 138,039 km/h (1. Touring Master Cup e 1. Classe 24h Special o/3.0); 2. Piodi-Leone (Bmw M3 E36) a 5 giri (1. 24h Special 3.0); 3. Cremonesi-Belicchi (Alfa 147 Gta) a 7 giri (1. Touring 24h Special 2.0); 4. Belotti-Orlandi-Milani (Alfa GT) a 7 giri; 5. Benusignlio R.-Croseiro-Benusiglio M. (Bmw M3 E36) a 7 giri; 6. Viglione-Vecchietti (Bmw 330) a 8 giri (1. Superdiesel Challenge, 1. Superdiesel 24h Special 3.0) ; 7. Sangiorgio-Pigoli (Jaguar S Type) a 8 giri; 8. Rinaldi-Iezzi (Renault Clio RS) a 8 giri; 9. Arduini-Capelli-Cordani (Honda Civic) a 9 giri; 10. Camurri-Pennino-Maestri (Bmw 320 E46) a 10 giri; 11. Pavan-Conte (Bmw M3 E36) a 10 giri; 12. Caliceti M-Caliceti F. (Bmw M3 E46) a 12 giri; 13. Venica-Giunti (Renault Clio RS) a 13 giri; 14. Gerli-Ferlito V.-Ferlito D. (Alfa 147) a 13 giri (1. Touring N 2.0); 15. Emiliani-Grimoldi (Alfa 147 Gta) a 13 giri; 16. Bertola-Ciceri-Pelillo (Seat Leon tdi) a 13 giri (1. Superdiesel 24h Special 2.0); 17. Baldi-Cefis-Cassera (Seat Leon) a 13 giri; 18. Mertoli-Consoli-“Iver” (Renault Clio Rs) a 16 giri; 19. Bonvicini-Sorghini-Niboli (Bmw 330d) a 16 giri (1. Superdiesel n 3.0); 20. Barin F.-Barin R. (Volkswagen Gold tdi) a 16 giri (1. Superdiesel St 2.0); 21. Fada R.-Fada M. (Bmw 120d) a 16 giri (1. Superdiesel N 2.0); 22. Ancarani-Verdani-Nacamuli (Renault Clio Rs) a 17 giri; 23. Trevisol-Buratti-Villa (Seat Leon) a 18 giri (1. Supercopa); 24. Vettoretti-Zago-Zardo (Bmw E46 3.0) a 19 giri; 25. Nava-Zanin (Renault Clio Rs) a 21 giri; 26. Stanguelli-Pedon (Seat Leon tdi) a 22 giri; 27. Dal Cucco-Berto (Bmw 320) a 26 giri; 28. Semeraro-Manzini (Alfa 156) a 29 giri; 29. Crespi-Questa (Alfa Gt) a 29 giri; 30. Venturi-Marrese-Pasquinelli (Bmw 320 E46) a 31 giri; 31. Caprotti-Pedon-Radaelli (Seat Leon) a 35 giri; 32. Fecchio-Paletto (Bmw 330) a 36 giri; 33. Peroni F.-Argenti-Peroni S. (Bmw M3 E46) a 41 giri; 34. Meneghetti-Prospero (Bmw 330) a 49 giri.

Il campionato
1.Cappelletti-Della Volta 37; 2.Venturi-Marrese-Pasquinelli 36; 3.Belotti 26; 4.Rinaldi-Iezzi 25; 5.Mosca-Pozzi, Cimurri-Pennino-Maestri, Benusiglio-Benusiglio-Croserio 24; 8.Piodi-Leone 22; 9.Colajanni-Liberati-Catalano e Cremonesi-Belicchi 19.

gdlracingTatuus