formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
9 Ott 2005 [22:45]

ETCS a Monza: Lusuardi-Pindari-Gabellini i campioni 2005

Conclusione di campionato sul tracciato brianzolo per l’ETCS (Endurance Touring Cars Serie): a dominare la gara è stata la BMW M3 E46 della Duller Motorsport affidata a Stefano Zonca, Ettore Bonaldi e Marco Cioci, protagonisti di una splendida rimonta dalle ultimissime posizioni dopo che, nei primi passaggi, erano stati costretti ad un giro al rallentatore dovendo rientrare ai box per la foratura di un pneumatico. Out nei primi minuti una delle coppie di candidati al titolo, Meloni-Venturi, dopo che quest’ultimo è rientrato ai box con la temperatura alta per aver raccolto dell’erba nella fase dello start. Il titolo TMC (per vetture a benzina) è così andato al trio Lusuardi-Pindari-Gabellini della GDL Racing, anche loro con una coupè tedesca, secondi sul traguardo nonostante problemi ai freni accusati nella fase conclusiva e alcune soste ai box. A chiudere la zona podio una splendida prestazione dell’Audi A4 della AGS Engineering con Radaelli-Peruchetti, seguiti sotto la bandiera a scacchi da Vettoretti-Zago-Zardo (BMW M3 3.0), Bianchet-Bianchet (Seat Leon Cupra) e Della Volta-Cassera (Opel Astra OPC). Fra le diesel, miglior risultato per la BMW 330d della Wheels Racing con Presti-Vecchietti-Bonvicini, vincitori davanti alla
alla VW Bora Tdi di Monti-Pagliari (BD Racing) e alla VW GOLF TDI Franco Barin e Roberto Barin.
In campionato invece Maurizio Ardigò, su una BMW 330 Cd che ha diviso con Cutrera e Giudici, si è aggiudicato il titolo del Superdiesel Challenge.

Tre le sfide che hanno visto impegnato il Driver's Trophy, che concluderà la stagione a Vallelunga il 30 ottobre. Fra le cilindrate oltre i 2.000 cc, con insieme Turismo e GT, si è imposta la Porsche 996 GT3-RS di Dazzan precedendo altre due vetture di Stoccarda, quelle di Piva e Fondi. Fra le cilindrate sotto i 2 litri successo per la Lotus Elise di Pugliese che ha avuto la meglio su Zardo e Sanetti, entrambi su Honda Integra Type-R, mentre nella F.3 Club vittoria di Brigliadori (Dallara F302 Fiat) davanti a Famà (Dallara F398 Opel) e Rambelli (Dallara F302 AR).
gdlracingTatuus