Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
7 Ott 2022 [12:22]

Ecco il team principal Maserati:
dalla "cugina" DS arriva Rossiter

Jacopo Rubino

È James Rossiter il team principal designato per l'avventura Maserati in Formula E. Il 39enne inglese, ex collaudatore in F1 per Honda, Super Aguri e Force India, e fin qui pilota in attività, era già nell'orbita Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA: dal 2018 è stato in forze alla DS Techeetah in qualità di tester e direttore sportivo. Anzi, Rossiter ha effettuato sessioni di prove private anche per la nuova monoposto Gen3 del marchio francese, potendo scoprire in prima persona il powertrain che verrà utilizzato in sinergia anche dalla stessa Maserati (foto sotto).

"Questo ci darà un vantaggio", ha sottolineato infatti Scott Swid, capo del Monaco Sports Group che detiene la proprietà della compagine ex Venturi. "Si tratta di un momento chiave per la squadra e per la categoria nel suo complesso".

"Sono contento di proseguire il mio lavoro con Stellantis e sono grato a Peugeot per avermi liberato dai miei impegni, così da consentirmi di essere concentrato appieno su questo nuovo ruolo", ha commentato Rossiter. In questi mesi, il britannico è stato coinvolto infatti nel programma della Hypercar della 9X8 per il Mondiale Endurance, gareggiando a Monza e al Fuji: alla luce della notizia odierna, non correrà quindi il prossimo round in Bahrain.

In questa veste, Rossiter subentra di fatto a Jerome D'Ambrosio, team principal Venturi nel 2022 ereditando i gradi da Susie Wolff, che era stata promossa ad amministratrice delegata. Alla vigilia del cambio di identità della scuderia, dopo la fine dell'ultimo campionato hanno entrambi ceduto i rispettivi incarichi.



"La mia priorità immediata è di potenziare e sviluppare quella che è già una squadra molto forte, e sono curioso di vedere cosa potremo ottenere in questo primo anno assieme", ha aggiunto Rossiter rendendo merito alla precedente gestione. "Il team è stato fantastico in queste recenti stagioni e, seppur ci attendano alcune sfide, non ho dubbi che sia possibile continuare a lottare per il titolo".

Sotto l'identità Venturi, la formazione monegasca si è giocata l'iride delle edizioni 2021 e 2022 della Formula E, con Edoardo Mortara al volante della monoposto clienti Mercedes. Il ginevrino resterà nella line-up anche sotto il simbolo del Tridente, mentre per l'altro sedile era definito l'accordo con Nyck De Vries, che può però sganciarsi qualora ottenesse un ingaggio in Formula 1. Una delle prime missioni di Rossiter, quindi, può essere quella di trovare un buon piano B.