formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
25 Lug 2010 [9:25]

Edmonton, qualifica: il solito Power

Nessuna sorpresa ad Edmonton. Nel secondo round canadese dell'IndyCar Series, disputato sul tracciato aeroportuale dell'Alberta, Will Power ha conquistato la pole position battendo il compagno Helio Castroneves. Il pilota australiano, dominatore dell'edizione 2009, si è imposto per una manciata di centesimi al termine del "Firestone Fast Six", Q3 riservata ai migliori sei. La seconda fila sarà divisa dal duo Ganassi, con Scott Dixon davanti a Dario Franchitti, mentre Ryan Briscoe ha preceduto Ernesto Viso, unico rappresentate per i team più "umani", riuscito ad avanzare facendo massiccio uso delle gomme più morbide.

Sotto un cielo estremamente minaccioso, ma che non ha portato l'acqua che ci si aspettava, Simona De Silvestro ha dato spettacolo, dapprima portando a casa la prima posizione del proprio gruppo in Q1 grazie anche alle gomme morbide, poi chiudendo in settima piazza davanti a Ryan Hunter-Reay. Delusione per Tony Kanaan. Il brasiliano è finito contro le barriere di curva 7 nel corso della fase a gruppi, e partirà dal fondo insieme a Milka Duno, alla quale è stato impedito di prendere parte alla sessione. La venezuelana è stata inoltre messa in probation fino alla fine della stagione per "non aver rispettato i minimi standard professionali". Prenderà comunque il via.

Lo schiieramento di partenza

1. fila
Will Power - Penske - 1'00"7126
Helio Castroneves - Penske - 1'00"7890
2. fila
Scott Dixon - Ganassi - 1'01"2394
Dario Franchitti - Ganassi - 1'01"2481
3. fila
Ryan Briscoe - Penske - 1'01"3798
EJ Viso - KV - 1'01"6122.
4. fila
Simona de Silvestro - HVM - 1'01"5437
Ryan Hunter-Reay - Andretti - 1'01"5596
5. fila
Justin Wilson - Dreyer & Reinbold - 1'01"5887
Raphael Matos - FDR - 1'01"7915
6. fila
Hideki Mutoh - Newman/Haas - 1'02"1935
Tomas Scheckter - Dreyer & Reinbold - 1'02"8751.
7. fila
Takuma Sato - KV - 1'01"9181
Mario Moraes - KV - 1'02"1323
8. fila
Paul Tracy - KV - 1'02"3263
Marco Andretti - Andretti - 1'02"1465
9. fila
Mario Romancini - Conquest - 1'02"4191
Alex Lloyd - Coyne - 1'02"2203.
10. fila
Alex Tagliani - Fazzt - 1'02"5240
Bertrand Baguette - Conquest - 1'02"5193
11. fila
Danica Patrick - Andretti - 1'02"5795
Dan Wheldon - Panther - 1'02"7396
12. fila
Vitor Meira - AJ Foyt - 1'02"7511
Tony Kanaan - Andretti - s.t.
13. fila
Milka Duno - Coyne - s.t.
DALLARAPREMA