FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
10 Ago 2015 [9:45]

Elkhart Lake, gara
La seconda di Curran-Cameron

Marco Cortesi

Terza vittoria dell'anno per l'ActionExpress Racing e seconda per il duo Curran-Cameron nel round dello United SporsCar Championship a Elkhart Lake. Presa la testa nel corso della prima caution, la Coyote numero 31 si è trovata anche a dovere rintuzzare gli attacchi dell'esemplare gemello di Barbosa-Fittipaldi. Anche grazie ad un testacoda del primo, il margine è stato superiore ai 14" nella doppietta della scuderia di Bob Johnson.

Dopo aver recuperato in seguito ad un problema al turbocompressore, la Riley del team Ganassi si è piazzata terza: Scott Pruett ha preceduto Ozz Negri, vittima di un leggero fuoripista nelle battute conclusive con la Ligier Shank. Un contatto con Christian Fittipaldi aveva messo nei guai i leader del campionato Westbrook-Valiante, ma il quinto posto finale li ha tenuti al top della classifica per un solo punto. Ritirati e fuori dalla lotta al vertice i fratelli Taylor: la Dallara del team di famiglia ha incontrato un problema ad una sospensione.

In LMPC, cambio di leadership all'ultimo giro. Un testacoda di Conor Daly ha regalato alla coppia Junqueira-Cumming il successo mentre Bennett-Braun hanno mantenuto il controllo in classifica. Porsche irraggiungibili in GTLM. La vittoria è andata a Pilet-Tandy mentre la Ferrari di Pierre Kaffer e Giancarlo Fisichella ha perso il secondo posto alla penultima curva: il tedesco, che era passato secondo non sostituendo le gomme all'ultimo stop, si è difeso col coltello tra i denti, ma il grip non è bastato. Quarto posto per la Corvette di Garcia-Magnussen. In GT secondo successo consecutivo per la Viper con Keating-Bleekemolen.

Domenica 9 agosto 2015, gara

1 - Curran-Cameron (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 76 giri
2 - Barbosa-Fittipaldi (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 14"359
3 - Hand-Pruett (Riley-Ford) - Ganassi - 25"140
4 - Pew-Negri (Ligier JSP2-HPD) - Shank - 28"456
5 - Westbrook-Valiante (Coyote-Corvette) - SDR - 52"449
6 - Meyrick-Legge (DeltaWing) - Elan - 1 giro
7 - Junqueira-Cumming (Oreca FLM09) - RSR - 1 giro
8 - French-Daly (Oreca FLM09) - Perf.Tech - 1 giro
9 - Bennett-Braun (Oreca FLM09) - CORE - 1 giro
10 - Guasch-KimberSmith (Oreca FLM09) - PR1 - 1 giro
11 - Long-J.Miller (Oreca FLM09) – BAR1 - 2 giri
12 - Burkett-McMurry (Oreca FLM09) – BAR1 - 2 giri
13 - Pilet-Tandy (Porsche 911) – CORE - 2 giri
14 - Bergmeister-Bamber (Porsche 911) – CORE - 2 giri
15 - Kaffer-Fisichella (Ferrari 458) - Risi - 2 giri
16 - R.Taylor-J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 2 giri
17 - Garcia-Magnussen (Corvette C7R) - Corvette - 3 giri
18 - Werner-Auberlen (BMW Z4) - Rahal - 3 giri
19 - Luhr-Edwards (BMW Z4) - Rahal - 3 giri
20 - Milner-Gavin (Corvette C7R) - Corvette - 3 giri
21 - Sellers-Henzler (Porsche 991) - Walker - 3 giri
22 - Keating-Bleekemolen (Dodge Viper) - Riley - 6 giri
23 - Nielsen-Wittmer (Aston Martin Vantage) - TRG - 6 giri
24 - Lindsey-Pumpelly (Porsche 991 GT America) - Park Place - 6 giri
25 - Sweedler-Bell (Ferrari 458) - Scuderia Corsa - 6 giri
26 - Potter-Lally (Porsche 991 GT America) - Magnus - 6 giri
27 - Haase-Von Moltke (Audi R8) - Miller - 6 giri
28 - MacNeil-Keen (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 6 giri
29 - James-Farnbacher (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 7 giri
30 - Mason-Kleinburg (Audi R8) - Compass360 - 7 giri
31 - Van der Zande-Schultis (Oreca FLM09) - Starworks - 16 giri
32 - Goikhberg-C.Miller (Oreca FLM09) – BAR1 - 33 giri
33 - Marsal-Palttala (BMW Z4) - Turner - 67 giri
CetilarDALLARA