GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
23 Ago 2015 [17:59]

Virginia, qualifica
Tandy in pole, doppietta Porsche

Marco Cortesi

Seconda pole position consecutiva al VIR, Virginia International Raceway, per Nick Tandy. Il britannico, che era diventato il primo pilota nella storia dello United SportsCar Championship a conquistare due pole, si è subito ripetuto nella tappa dedicata alle sole vetture GT capitanando una doppietta delle Porsche ufficiali. Accanto a Tandy-Pilet partiranno Bergmeister-Bamber, mentre il duo della Ferrari composto da Pierre Kaffer e Giancarlo Fisichella, vincitore lo scorso anno, ha terminato in terza piazza. Più indietro le due BMW ufficiali, ma soprattutto le due Corvette, particolarmente penalizzata sulla successione di curve del tracciato di Alton. In classe GT Daytona, la pole è andata all'Audi R8 di Haase-Von Moltke.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Tandy-Pilet (Porsche 911) – CORE - 1'42"532
Bergmeister-Bamber (Porsche 911) – CORE - 1'42"629
2. fila
Kaffer-Fisichella (Ferrari 458) - Risi - 1'43"122
Edwards-Luhr (BMW Z4) - Rahal - 1'43"324
3. fila
Auberlen-Werner (BMW Z4) - Rahal - 1'43"356
Magnussen-Garcia (Corvette C7R) - Corvette - 1'43"568
4. fila
Gavin-Milner (Corvette C7R) - Corvette - 1'43"797
Sellers-Henzler (Porsche 991) - Walker - 1'44"134
5. fila
Haase-Von Moltke (Audi R8) - Miller - 1'49"255
Lindsey-Pumpelly (Porsche 991 GT America) - Park Place - 1'49"265
6. fila
Sweedler-Bell (Ferrari 458) - Scuderia Corsa - 1'49"512
Keating-Bleekemolen (Dodge Viper) - Riley - 1'49"837
7. fila
Nielsen-Wittmer (Aston Martin Vantage) - TRG - 1'50"080
James-Farnbacher (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 1'50"253
8. fila
Potter-Lally (Porsche 991 GT America) - Magnus - 1'50"497
Macneil-Keen (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 1'50"882
9. fila
Marsal-Palttala (BMW Z4) - Turner - 1'51"330
Mason-Kleinburg (Audi R8) - Compass360 - 1'53"078
CetilarDALLARA