FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
9 Ago 2015 [8:56]

Elkhart Lake, qualifica
A Hand e Bamber le pole

Marco Cortesi

Chiamato in macchina all'ultimo momento per qualificare la Riley-Ford del team Ganassi, Joey Hand ha centrato la pole position nel round dello United SportsCar Championship al Road America di Elkhart Lake. Il tempo per tentare l'assalto alla pole è stato pochissimo a causa delle variabili condizioni meteo. In prima fila si è issato Christian Fittipaldi mentre Michel Valiante e Ricky Taylor hanno concludo rispettivamente al terzo e quarto posto. In LMPC, James French ha incamerato la sua terza partenza al palo.

Prima pole position per Earl Bamber in GTLM con la Porsche 991. Il neozelandese ha preceduto di tre decimi la Corvette di Antonio Garcia mentre Giancarlo Fisichella, vincente insieme a Pierre Kaffer lo scorso anno, ha chiuso terzo. La pole in GT Daytona è andata alla Porsche di Patrick Lindsey.

Lo schieramento di partenza P/LMPC

1. fila
Hand-Pruett (Riley-Ford) - Ganassi - 1'56"452
Barbosa-Fittipaldi (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 1'57"020
1. fila
Westbrook-Valiante (Coyote-Corvette) - SDR - 1'57"173
R.Taylor-J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 1'57"437
1. fila
Pew-Negri (Ligier JSP2-HPD) - Shank - 1'57"502
Rojas-Legge (DeltaWing DC13) - Elan - 1'57"736
1. fila
Curran-Cameron (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 1'57"930
Long-J.Miller (Lola-Mazda) - SpeedSource - 2'01"929
1. fila
Mason/Kleinubing (Oreca FLM09) - BAR1 - 2'14"891
French-Daly (Oreca FLM09) - Perf.Tech 1'59"658
1. fila
Junqueira-Cumming (Oreca FLM09) - RSR - 1'59"710
Goikhberg-Miller (Oreca FLM09) – BAR1 - 2'00"749
1. fila
Guasch-KimberSmith (Oreca FLM09) - PR1 - 2'01"304
Bennett-Braun (Oreca FLM09) - CORE - 2'01"727
1. fila
Van der Zande-Schultis (Oreca FLM09) - Starworks - 2'02"078
Burkett-McMurry (Oreca FLM09) - BAR1 - 2'02"155


Lo schieramento di partenza GTLM/GTD

1. fila
Bergmeister-Bamber (Porsche 911) – CORE - 2'02"384
Magnussen-Garcia (Corvette C7R) - Corvette - 2'02"608
2. fila
Kaffer-Fisichella (Ferrari 458) - Risi - 2'02"721
Edwards-Luhr (BMW Z4) - Rahal - 2'03"262
3. fila
Gavin-Milner (Corvette C7R) - Corvette - 2'03"689
Auberlen-Werner (BMW Z4) - Rahal - 2'03"772
4. fila
Sellers-Henzler (Porsche 991) - Walker - 2'03"890
Lindsey-Pumpelly (Porsche 991 GT America) - Park Place - 2'09"370
5. fila
Keating-Bleekemolen (Dodge Viper) - Riley - 2'09"488
Nielsen-Wittmer (Aston Martin Vantage) - TRG - 2'09"947
6. fila
Haase-Von Moltke (Audi R8) - Miller - 2'10"125
Sweedler-Bell (Ferrari 458) - Scuderia Corsa - 2'11"116
7. fila
James-Farnbacher (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 2'11"695
MacNeil-Keen (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 2'11"836
8. fila
Potter-Lally (Porsche 991 GT America) - Magnus - 2'12"016
Tandy-Pilet (Porsche 911) – CORE - 2'12"307
9. fila
Marsal-Palttala (BMW Z4) - Turner - 2'12"941
CetilarDALLARA