F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
12 Apr 2025 [13:02]

Endurance a Le Castellet – Qualifiche
Auer-Cairoli-Engel in pole

Luca Basso – Foto Speedy

Scatta in Francia la nuova stagione del GT World Challenge Europe, con il primo dei cinque appuntamenti dell’Endurance Cup. Uscito dal calendario l’evento di Jeddah (in Arabia Saudita) dello scorso anno, la gara di Le Castellet ritorna alla sua durata “originale” di sei ore, dopo aver accolto nelle giornate precedenti il tradizionale Prologue.

Al termine delle tre sessioni di qualifiche, nessuno è riuscito a battere la Mercedes-AMG GT3 Evo #48 del Team Mann-Filter (operato da Winward). Lucas Auer, Matteo Cairoli e Maro Engel sono stati i più veloci: prima l’austriaco ha fatto registrare un tempo di 1’53”646, dopodiché è stata la volta dell’italiano con un 1’53”940 e, infine, del tedesco con un 1’53”551. La Casa della Stella può, comunque, festeggiare la doppietta con il secondo posto della #17 del Team GetSpeed, guidata da Luca Stolz, Jules Gounon e Fabian Schiller.

Ottimo avvio per Lamborghini che, dopo essersi separata dopo solo un anno con Iron Lynx, è al via con GRT – Grasser Racing Team. Mirko Bortolotti ha fatto segnare il secondo miglior crono nella prima sessione con la #63, dopodiché Luca Engstler e Jordan Pepper sono riusciti ad assicurare alla squadra austriaca la terza posizione nella combinata. Garage 59 ha piazzato la sua McLaren #59 al quarto posto con Joseph Loake, Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe.

Seguono in classifica le due Porsche di Schumacher CLRT e di Rutronik Racing, rispettivamente con Guven-Heinrich-Bachler e Muller-Niederhauser-Picariello. Qualifiche positive anche per la Lamborghini #163 di Vincenzo Sospiri Racing, grazie alle prestazioni di Franck Perera, Donovan Mitchell e Marco Mapelli, in settima posizione.

La migliore BMW in graduatoria è la #32 del Team WRT, affidata a Kelvin Van der Linde, Charles Weerts e Ugo De Wilde, decima e preceduta dalla McLaren #58 di Garage 59 di Smalley-Macdonald-Prette, autrice della pole position in Gold Cup. Poco più dietro si piazza la BMW #98 di Rowe Racing, quella di Augusto Farfus, Jesse Krohn e Raffaele Marciello. Prima uscita di rilievo per il team di Max Verstappen (Verstappen.com Racing) con l’Aston Martin #33, 12esima classificata.

Performance opache per le Ferrari di AF Corse, con la #51 al 14esimo posto e la #50 al 15esimo. In Bronze Cup svetta la McLaren #188 di Garage 59, che scatterà 16esima assoluta, mentre la Lamborghini #60 di VSR è stata la più rapida della Silver Cup, 20esima.

Sabato 12 aprile 2025, qualifiche
(Il tempo finale è la media dei migliori crono realizzati dai tre piloti)

1 – Auer-Cairoli-Engel (Mercedes) – Mann-Filter – 1’53”712
2 – Stolz-Gounon-Schiller (Mercedes) – GetSpeed – 1’53”835
3 – Bortolotti-Engstler-Pepper (Lamborghini) – GRT – 1’53”847
4 – Loake-Kirchhöfer-Goethe (McLaren) – Garage 59 – 1’53”930
5 – Güven-Heinrich-Bachler (Porsche) – Schumacher CLRT – 1’53”950
6 – Müller-Niederhauser-Picariello (Porsche) – Rutronik – 1’53”965
7 – Perera-Mitchell-Mapelli (Lamborghini) – VSR – 1’54”007
8 – Smalley-MacDonald-Prette (McLaren) – Garage 59 – 1’54”102
9 – Van der Linde-Weerts-De Wilde (BMW) – WRT – 1’54”144
10 – Rougier-Kell-Gachet (McLaren) – CSA – 1’54”181
11 – Barr-Foster-Buncombe (McLaren) – RJN – 1’54”404
12 – King-Lulham-Vermeulen (Aston Martin) – Verstappen.com – 1’54”451
13 – Farfus-Krohn-Marciello (BMW) – Rowe – 1’54”504
14 – Rovera-Abril-Pier Guidi (Ferrari) – AF Corse – 1’54”570
15 – Donno-Fuoco-Leclerc (Ferrari) – AF Corse – 1’54”630
16 – Oliveira-Ramos-Fleming (McLaren) – Garage 59 – 1’54”819
17 – Krognes-Pittard-Chaves (Aston Martin) – Walkenhorst – 1’54”820
18 – Southern-Moretti-Paul (Lamborghini) – Paul – 1’54”873
19 – Sørensen-Thiim-Drudi (Aston Martin) – Comtoyou – 1’54”873
20 – Beretta-Deledda-Hutchison (Lamborghini) – VSR – 1’54”943
21 – Blattner-Laursen-Marschall (Ferrari) – Kessel – 1’54”941
22 – Di Folco-Perez Companc-Aka (Audi) – Tresor Attempto – 1’54”944
23 – Klingmann-Tuck-Al Zubair (BMW) – AlManar – 1’54”970
24 – Ali-Allen-Porter (McLaren) – Optimum – 1’54”995
25 – Baert-Day-Pauwels (Aston Martin) – Comtoyou – 1’54”996
26 – Lismont-Jewiss-Hanafin (Corvette) – Steller – 1’55”010
27 – Maloigne-Robin-Sanjay (McLaren) – CSA – 1’55”025
28 – Maini-Mardenborough-Drouet (Ford) – HRT – 1’55”038
29 – Lecertua-Klymenko-Légeret (Audi) – Saintéloc – 1’55”068
30 – Sathienthirakul-Walker-Caresani (Mercedes) – GetSpeed – 1’55”084
31 – Moncini-Cazzaniga-Øgaard (Audi) – Tresor Attempto – 1’55”111
32 – Piana-Salikhov-Dienst (Mercedes) – Winward – 1’55”137
33 – Cheli-Stadsbader-Bergström (BMW) – WRT – 1’55”145
34 – Ineichen-Heinemann-Sturm (Porsche) – Herberth – 1’55”176
35 – Lietz-Malykhin-Preining (Porsche) – Pure Rxcing – 1’55”178
36 – Rappange-Ekelchik-Moulin (Lamborghini) – GRT – 1’55”189
37 – Mettler-Bartone-Basz (Mercedes) – GetSpeed – 1’55”200
38 – Waberski-Moore-Jansen (BMW) – Century – 1’55”229
39 – Kellett-Ebrahim-Clark (BMW) – Paradine – 1’55”229
40 – Gazeau-Cabirou-Panis (Mercedes) – Boutsen VDS – 1’55”237
41 – Leroux-Villagomez-Söderström (Aston Martin) – Walkenhorst – 1’55”346
42 – Ricci-Evrard-Magnus (Audi) – Saintéloc – 1’55”409
43 – Götz-Grenier-Martin (Mercedes) – Boutsen VDS – 1’55”425
44 – Wiebelhaus-Andriolo-Schumacher (Ford) – HRT – 1’55”473
45 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth – 1’55”605
46 – Schuring-Au-Hartog (Porsche) – Rutronik – 1’55”640
47 – Rosi-Schirò-Fumanelli (Ferrari) – Kessel – 1’55”900
48 – Harper-Gelael-Leung (BMW) – Paradine – 1’56”028
49 – Rappange-Llarena-Al Rifai (Porsche) – Dinamic GT – 1’56”030
50 – Perel-Hook-Rigon (Ferrari) – Rinaldi – 1’56”130
51 – Mukovoz-Hofer-Nesov (Audi) – Tresor Attempto – 1’56”205
52 – Garg-Ali-Bogle (Lamborghini) – Barwell – 1’56”217
53 – Liberati-Nakayama-Kotaka (Mercedes) – Nordique – 1’56”493
54 – Cheever-Pulcini-Froggatt (Ferrari) – Ziggo Sport Tempesta – 1’56”534
55 – Feller-Rindone-Kolb (Porsche) – Lionspeed GP – 1’56”703
56 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 1’56”615
57 – Tomasoni-Malvestiti-Jelmini (BMW) – Ceccato – 1’56”841
58 – Al Khelaifi-Al Abdulghani-Al Maadeed (Audi) – QMMF – 1’57”063
59 – Potty-Hawkins-Leroy (Aston Martin) – Comtoyou – 1’57”138
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing