formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Qualifica
WRT e Rowe portano in prima fila BMW

Michele Montesano Conclusa la lunga pausa estiva, a due mesi dalla 24 Ore di Spa-Francorchamps, il GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno finale
Ogier sale in vetta, Rovanperä fora

Michele Montesano Non smette di regalare colpi di scena il Rally del Paraguay. L’ultimo evento, in ordine cronologico, ad av...

Leggi »
indycar

Nashville - Qualifica
Ultima pole dell’anno per O’Ward

Carlo Luciani Pato O’Ward prenderà il via dalla pole position nel Music City GP, ultimo appuntamento stagionale della IndyC...

Leggi »
13 Apr 2025 [0:29]

Endurance a Le Castellet – Gara
Vittoria assoluta di BMW con WRT

Luca Basso

Come accaduto lo scorso anno, la stagione del GT World Challenge Europe inizia nel segno di BMW. Nel primo appuntamento dell’Endurance Cup a Le Castellet, Charles Weerts, Ugo de Wilde e Kelvin van der Linde hanno portato verso il successo la M4 GT3 Evo #32 del Team WRT dopo sei ore di gara, battendo la concorrenza della Porsche 911 GT3 R #96 di Rutronik Racing. 

Partito dalla nona posizione, Weerts ha portato la vettura tedesca fino alla seconda posizione poco prima del giro di boa, permettendo a De Wilde – al primo anno come ufficiale BMW – di scendere in pista alle spalle della Porsche #96, in quel momento al comando con Alessio Picariello. De Wilde ha ridotto il distacco dal connazionale; dopodiché è stato Van De Linde a prendere in mano le redini della corsa, superando Patric Niederhauser a circa un’ora e 45 minuti dal termine.

La BMW #32, molto più veloce ed efficace con temperature più basse, è riuscita a guadagnare un piccolo vantaggio, quanto è bastato per assicurarsi la vittoria. Niederhauser, Picariello e Sven Mueller hanno concluso in seconda posizione, a poco meno di cinque secondi dai vincitori, mentre la Porsche #22 di Schumacher CLRT, con Laurin Heinrich, Klaus Bachler e Ayhancan Guven a bordo, ha completato il podio.

Partita dalla pole position, la Mercedes-AMG GT3 Evo #48 del Team Mann-Filter (operato da Winward), guidata da Maro Engel, Lucas Auer e Matteo Cairoli, si è accontentata del quarto posto, dopo aver avuto in mano la leadership solo nella prima ora di gara. Ottima prova per l’Aston Martin Vantage GT3 Evo #7 di Comtoyou Racing, quinta con Mattia Drudi, Marco Sørensen e Nicki Thiim. Sesta, invece, la BMW #98 di Rowe Racing con Augusto Farfus, Jesse Krohn e Raffaele Marciello.

Sesta assoluta, la McLaren #111 di CSA Racing ha vinto nella Gold Cup. Simon Gachet, Arthur Rougier e James Kell hanno combattuto a lungo con l’altra McLaren, la #58 di Garage 59, che aveva anche occupato il primo posto nelle fasi centrali con Dean Macdonald, prima che questo si fermasse all’uscita della pit-lane a due ore dalla conclusione.

Prestazione opaca da parte delle Lamborghini, con la #63 di GRT 12esima e la #163 di VSR 14esima. Subito dietro troviamo le Ferrari #51 e #50 di AF Corse, mai realmente in lizza per un risultato di rilievo. La vittoria della Silver Cup è andata alla BMW #992 di Paradine Competition, 18esima, mentre quella della Bronze Cup alla Ferrari #74 di Kessel Racing, 26esima.
 
Domenica 13 aprile 2025, classifica gara


1 – Van der Linde-Weerts-De Wilde (BMW) – WRT – 179 giri
2 – Müller-Niederhauser-Picariello (Porsche) – Rutronik – 4"353
3 – Güven-Heinrich-Bachler (Porsche) – Schumacher CLRT – 36"407
4 – Auer-Cairoli-Engel (Mercedes) – Winward – 39"394
5 – Sørensen-Thiim-Drudi (Aston Martin) – Comtoyou – 40"819
6 – Farfus-Krohn-Marciello (BMW) – Rowe – 56"851
7 – Rougier-Kell-Gachet (McLaren) – CSA – 1'01"679
8 – Krognes-Pittard-Chaves (Aston Martin) – Walkenhorst – 1'09"155
9 – King-Lulham-Vermeulen (Aston Martin) – Verstappen.com – 1'16"773
10 – Klingmann-Tuck-Al Zubair (BMW) – AlManar – 1'17"208
11 – Maini-Mardenborough-Drouet (Ford) – HRT – 1'44"681
12 – Bortolotti-Engstler-Pepper (Lamborghini) – GRT – 1'49"678
13 – Stolz-Gounon-Schiller (Mercedes) – GetSpeed – 1'49"998
14 – Perera-Mitchell-Mapelli (Lamborghini) – VSR – 1'50"983
15 – Rovera-Abril-Pier Guidi (Ferrari) – AF Corse – 1'51"972
16 – Donno-Fuoco-Leclerc (Ferrari) – AF Corse – 2'02"877
17 – Barr-Foster-Buncombe (McLaren) – RJN – 1 giro
18 – Kellett-Ebrahim-Clark (BMW) – Paradine – 1 giro
19 – Lismont-Jewiss-Hanafin (Corvette) – Steller – 1 giro
20 – Ineichen-Heinemann-Sturm (Porsche) – Herberth – 1 giro
21 – Moncini-Cazzaniga-Øgaard (Audi) – Tresor Attempto – 1 giro
22 – Lecertua-Klymenko-Legeret (Audi) – Saintéloc – 1 giro
23 – Di Folco-Perez Companc-Aka (Audi) – Tresor Attempto – 1 giro
24 – Waberski-Moore-Jansen (BMW) – Century – 1 giro
25 – Beretta-Deledda-Hutchison (Lamborghini) – VSR – 1 giro
26 – Blattner-Laursen-Marschall (Ferrari) – Kessel – 1 giro
27 – Harper-Gelael-Leung (BMW) – WRT – 1 giro
28 – Götz-Grenier-Martin (Mercedes) – Boutsen VDS – 2 giri
29 – Sathienthirakul-Walker-Caresani (Mercedes) – GetSpeed – 2 giri
30 – Lietz-Malykhin-Preining (Porsche) – Pure Rxcing – 2 giri
31 – Rosi-Schirò-Fumanelli (Ferrari) – Kessel – 2 giri
32 – Rappange-Ekelchik-Moulin (Lamborghini) – GRT – 2 giri
33 – Piana-Salikhov-Dienst (Mercedes) – Winward – 2 giri
34 – Wiebelhaus-Andriolo-Schumacher (Ford) – HRT – 2 giri
35 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth – 2 giri
36 – Baert-Day-Pauwels (Aston Martin) – Comtoyou – 2 giri
37 – Ricci-Evrard-Magnus (Audi) – Saintéloc – 2 giri
38 – Feller-Rindone-Kolb (Porsche) – Lionspeed GP – 3 giri
39 – Schuring-Au-Hartog (Porsche) – Rutronik – 3 giri
40 – Gazeau-Cabirou-Panis (Mercedes) – Boutsen VDS – 3 giri
41 – Perel-Hook-Rigon (Ferrari) – Rinaldi – 3 giri
42 – Leroux-Villagomez-Söderström (Aston Martin) – Walkenhorst – 3 giri
43 – Mettler-Bartone-Basz (Mercedes) – GetSpeed – 4 giri
44 – Garg-Ali-Bogle (Lamborghini) – Barwell – 4 giri
45 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 4 giri
46 – Potty-Hawkins-Leroy (Aston Martin) – Comtoyou – 5 giri
47 – Al-Khelaifi-Abdulghani-Al Maadeed (Audi) – QMMF – 7 giri
48 – Cheever-Pulcini-Froggatt (Ferrari) – Ziggo Sport Tempesta – 7 giri
49 – Southern Jr.-Moretti-Paul (Lamborghini) – Paul Motorsport – 10 giri
50 – Mukovoz-Hofer-Nesov (Audi) – Tresor Attempto – 15 giri
51 – Liberati-Kotaka-Nakayama (Mercedes) – Nordique – 17 giri
52 – Ali-Allen-Porter (McLaren) – Optimum – 23 giri
53 – Cheli-Stadsbader-Bergström (BMW) – WRT – 30 giri
54 – Oliveira-Ramos-Fleming (McLaren) – Garage 59 – 34 giri
55 – Rappange-Llarena-Al Rifai (Porsche) – Dinamic GT – 42 giri
56 – Smalley-MacDonald-Prette (McLaren) – Garage 59 – 59 giri
57 – Maloigne-Robin-Sanjay (McLaren) – CSA – 59 giri

Non classificati
58 – Tomasoni-Malvestiti-Jelmini (BMW) – Ceccato
59 – Loake-Kirchhöfer-Goethe (McLaren) – Garage 59
RS RacingVincenzo Sospiri Racing