formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
5 Mag 2025 [13:43]

Endurance a Misano, gara
Domina l'Audi del Tresor Attempto

Foto Speedy

E’ targato Audi il primo weekend del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance conclusosi nel tardo pomeriggio al Misano World Circuit. Grazie ad una prestazione impeccabile costruita sin dalle prove libere, a salire sul gradino più alto del podio al termine delle 3 ore che hanno visto ben cinque cambi pilota complessivi, sono stati i portacolori del Tresor Attempto Racing al volante dell’Audi R8 LM davanti a Denes-Cola-Guidetti (Lamborghini Huracan GT3 Evo-Imperiale Racing) e Jackson-Azzam-Jefferies (Audi R8 LMS-Haas RT), primi anche della sottoclasse GT3 PRO-AM.

Nella GT3 AM si sono imposti Ambrose-McDonald-Castellacci (Ferrari 296 GT3-AF Corse), mentre la classe GT Cup ha registrato i successi di Gai-Fontana (Ferrari 296 Challenge-AF Corse) nella 1^ Divisione PRO-AM, di Locanto-Segù (Lamborghini Huracan-DL Racing) nella 1^ Divisione AM, di Piria-Russo (Porsche 992 GT3 Cup-SP Racing) nella 2^ Divisione PRO-AM e di Prestipino-Micale-Giacon (Porsche 992 GT3 Cup-ZRS Motorsport) nella 2^ Divisione AM.

GT3: E’ stata davvero una vittoria convincente quella conquistata da Mazzola-Rauer-Cazzaniga, maturata sin dalle prove libere che hanno visto costantemente l’equipaggio del Tresor Attempto Racing tra i più veloci, ribadito, peraltro, nei tre turni di prove ufficiali che hanno regalato loro la prima pole stagionale. Per i portacolori Audi non è stata una 3 ore semplice, soprattutto a causa delle numerose neutralizzazioni che, in più occasioni, hanno riportato in corsa gli avversari. Una gara resa ancora più imprevedibile dall’alto numero di ritiri, che ha significativamente condizionato l’ordine d’arrivo.

Scattato dalla pole con Cazzaniga, l’equipaggio del Tresor Attempto Racing ha mantenuto il comando nel primo stint, cedendo la testa della corsa solo dopo il primo cambio pilota, quando Rauer ha dovuto cedere il passo a Testa. Il ritorno al comando è arrivato nel terzo stint con Mazzola, approfittando dell’uscita di Frassineti – subentrato a Testa – finito fuori pista a causa di una chiazza d’olio. Da lì in avanti, l’equipaggio Audi ha gestito con lucidità la seconda parte di gara, tagliando il traguardo e conquistare la prima vittoria stagionale, davanti alla Lamborghini Huracan GT3 Evo di Denes-Cola-Guidetti.

L’equipaggio dell’Imperiale Racing, partito con Cola dalla seconda fila dello schieramento, ha vissuto una partenza complicata che lo ha fatto scivolare fino alla nona posizione.Nonostante l’avvio in salita, sia Guidetti che Denes, così come lo stesso Cola nel suo secondo stint, si sono resi protagonisti di una splendida rimonta, che ha riportato la loro Lambo fino al secondo gradino del podio, davanti all’Audi R8 di Jackson-Azzam-Jefferies.

I portacolori del team Haas RT hanno messo in scena una prestazione di altissimo livello, risalendo dalla sedicesima posizione in griglia fino al terzo posto, conquistato a tre giri dal termine grazie al sorpasso su Colavita-Badawi-Vidales (Ferrari 296 GT3 – AF Corse), poi retrocessi di una posizione per una penalità di 2”478 inflitta per un’irregolarità durante il cambio pilota.

A beneficiare dell’handicap sono stati Coluccio-Gorini-Tamburini (Ferrari 296 GT3 – Easy Race), che hanno chiuso in quarta posizione assoluta e seconda della GT3 PRO-AM, dopo una bella rimonta dalla 11ª piazza di partenza, precedendo le due vetture gemelle dell’AF Corse.

Alle spalle di Colavita-Badawi-Vidales hanno concluso Ferrari-Raghunathan-Ponzio, protagonisti anche loro di una splendida rimonta. Dopo una partenza brillante in quinta posizione da parte di Ponzio, l’equipaggio di AF Corse ha perso terreno a causa di un contatto subito dal pilota abruzzese, che li ha fatti retrocedere fino alla 14ª posizione prima di risalire fino alla zona punti chiudendo la gara in sesta piazza davanti alla terza 296 dell’AF Corse di Ambrose-McDonald-Castellacci, primi della GT3 AM.

La top ten è completata dall’ottavo posto assoluto di Gai-Fontana (Ferrari 296 Challenge-AF Corse), primi della GT Cup PRO-AM 1^ Divisione, davanti alla Honda NSX GT3 (Nova Race) di Massaro-De Luca-Berton, e alla quarta Ferrari 296 dell’AF Corse condotta da Mann-Borelli-Ulrich, secondi della GT3 AM.

La prima gara stagionale è stata segnata da numerosi ritiri, tra cui quelli della BMW M4 GT3 Evo di Caglioni-Comandini-Guerra e dell’Audi R8 LMS di Cantu-Bracalente-Lopez. La beffa per l’equipaggio di BMW Italia-Ceccato Racing Team è arrivata già al settimo giro, dopo una partenza fulminea che aveva visto Comandini risalire dalla sesta alla seconda posizione, poi costretto al ritiro a causa della perdita di una ruota provocata da un errato serraggio.

Destino sfortunato anche per Audi Sport Italia: al 46° passaggio, Bracalente è finito nella sabbia al Curvone dopo aver perso il controllo della vettura su una macchia d’olio, chiudendo anzitempo una gara fino a quel momento davvero convincente. Tanta sfortuna anche per Pavlovic-Spengler-Lommahadthal (Lamborghini Huracan GT3 Evo-Star Performance) e per Magnoni-Rocca-Bodellini (Honda NSX GT3 Evo-Nova Race) costretti al ritiro nelle fasi iniziali di gara a causa dei contatti avvenuti nelle concitate prime battute.

GT CUP: Anche la gara riservata alle vetture in configurazione monomarca ha regalato emozioni e tanto agonismo, ma un equipaggio su tutti si è messo in evidenza: Stefano Gai e Fabrizio Fontana. I portacolori di AF Corse hanno concluso all’ottavo posto assoluto, protagonisti di un lungo duello non solo con le ben più potenti GT3, ma anche con i diretti rivali nella corsa al titolo PRO-AM 1ª Divisione, ovvero Forenzi-Cossu-Bonduel.

L’equipaggio dell’Invictus Corse, al volante della Lamborghini Huracan ST Evo2, ha disputato una gara solida, portandosi anche al comando per alcuni giri prima di dover cedere alla supremazia del binomio di AF Corse. Un esordio stagionale comunque convincente per la squadra modenese, che oltre ai giovani Forenzi e Cossu, ha schierato anche il campione del mondo Lamborghini 2023, il belga Amaury Bonduel, che ha fatto valere il proprio talento con una conduzione di gara impeccabile.

Sul terzo gradino del podio della PRO-AM, sono saliti Megna-Barbolini-Scarpetta, ma i portacolori dell’AF Corse non possono dirsi pienamente soddisfatti del risultato. L’equipaggio al volante della Ferrari 296 Challenge è stato costretto al ritiro a 13 giri dalla fine per un problema tecnico, dopo essere rimasto al comando della sottoclasse per diversi passaggi.

Successo Lamborghini, invece, nella GT Cup AM, con Locanto-Segù che hanno portato sul gradino più alto del podio l’Huracan ST Evo2 del DL Racing, precedendo la Ferrari 296 Challenge di Levy-Mari-Bucci (Best Lap).

Nella 2ª Divisione, riservata a Ferrari 488 Challenge e Porsche 992 GT3 Cup, la vittoria è andata a Vicky Piria in coppia con l’argentino Matias Russo, al volante della Porsche dell’SP Racing. Alle loro spalle, hanno completato il podio le Porsche gemelle di Navatta-Olivieri-Palma (Raptor Engineering) e Calcagno-Corradi-Valori (Racevent). Tanta sfortuna, invece, per la Ferrari 488 di Bontempelli-Di Fabio-Postiglione (Easy Race), costretta a chiudere la gara con largo anticipo a causa di una doppia foratura, che ha segnato il ritiro a 17 giri dal termine.

Successo Porsche anche nella AM 2^ Divisione con Prestitpino-Micale Giacon (ZRS Motorsport) sul gradino più alto del podio davanti alla Ferrari 488 Challenge di Marulla-Ercoli-Risitano (Double TT Racing) e alla 992 di Fabiani-Bergonzini-Deverikos (SP Racing). Al quarto posto ha concluso l’equipaggio interamente femminile composto da Federica Levy, Emma Segattini e Jenny Sonzogni (Porsche 992 GT3 Cup-Faems Team), davanti alla vettura gemella del Raport Engineering condotta da Di Benedetto-Nicolosi-Carboni.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing