formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
22 Giu 2025 [9:54]

Endurance a Monza
In pole la Lamborghini VSR

È l’equipaggio formato da Michele Beretta, Andrea Frassineti e Rodrigo Testa a conquistare la pole position assoluta per la gara Endurance di Monza, secondo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo 2025. Alla guida della Lamborghini Huracan GT3 EVO 2 n.63, il trio ha fermato il cronometro su 5’18.104, somma dei migliori tempi ottenuti nei tre turni di qualifica dei singoli piloti.

A fianco dei portacolori del VSR, in prima fila, scatterà la Ferrari 296 GT3 di Coluccio–Gorini–Tamburini (Easy Race), autori di un ottimo 5’18.738, mentre alle loro spalle si posizioneranno sulla griglia la Ferrari 296 GT3 di Ferrari–Raghunathan–Ponzio (AF Corse, 5’19.112) e l’Audi R8 LMS di Lambrughi–Lopez–Cantù (Audi Sport Italia, 5’19.437).

Sorprendente il quinto tempo assoluto, che vale la terza fila dello schieramento, per l’equipaggio Di Mare–Croccolino–Agoglia (Ferrari 296 Challenge), primi della classe GT Cup, con un tempo di 5’19.458. Al loro fianco troveranno la 296 GT3 dell’AF Corse di Colavita–Badawi–Vidales (5’19.618), mentre in quarta fila si schiereranno la seconda Huracan del VSR con Zanon–Michelotto–Gilardoni e la BMW M4 GT3 di Caglioni–Comandini–Guerra (BMW Italia / Ceccato Racing Team). Completano la top ten, in quinta fila, la Ferrari 296 GT3 di Marazzi–Buttarelli (Rossocorsa Racing) e la 296 Challenge di Fontana–Gai (AF Corse), secondi tra le GT Cup.

La griglia della classe GT Cup, che si comporrà in coda alle vetture della classe GT3, vedrà in prima fila le due Ferrari di Di Mare–Croccolino–Agoglia e Fontana–Gai, seguite dalla 296 Challenge di Bogh-Sorensen–Mac (AF Corse, 5’20.406) e dalla prima delle Lamborghini Huracan ST Evo2, quella di Locanto–Segù (DL Racing), con il tempo di 5’21.173.

Nella GT Cup 2ª Divisione, miglior prestazione per la Ferrari 488 Challenge di Bontempelli–Di Fabio–Postiglione (Easy Race), che con il crono di 5’25.663 ha preceduto la Porsche 992 GT3 Cup di Piria–Russo (SP Racing Team) e la Ferrari del team RAM Autoservice affidata a Simonini–Parisotto–Daminato.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing