indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
23 Mag 2021 [23:49]

Endurance a Pergusa, gara
Vincono Drudi-Ferrara-Agostini

E’ di Mattia Drudi, Lorenzo Ferrari e Riccardo Agostini (Audi R8 LMS) la vittoria nella prima prova del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance disputata all’autodromo siciliano di Pergusa. I portacolori di Audi Sport Italia si sono imposti nella gara di 3 ore per 7”402 su Fisichella-Gai-Zampieri (Ferrari 488 GT3 Evo-Scuderia Baldini) e per 8”068 su Amici-Di Folco-Middleton (Lamborghini Huracan-Imperiale Racing), equipaggi che hanno occupato gli altri due gradini del podio. Nella GT3 PRO-AM il successo è andato a Earle-Perel (Ferrari 488 GT3 Evo-Kessel Racing) davanti a Perolini-Veglia-Negro (Lamborghini Huracan-LP Racing), mentre Fascicolo-Neri-Nilsson (BMW M4 GT4) e Demarchi-Risitano-Barbolini (Ferrari 488 Challenge Evo) hanno fatto loro, rispettivamente, la classifica GT4 e GT Cup.

LA CRONACA

E’ stata una gara difficile, penalizzata da diversi ritiri, incidenti, rotture meccaniche e ben tre safety car, ma alla fine delle tre ore è emersa l’Audi R8 LMS, dopo un iniziale dominio di BMW nel primo stint e di Lamborghini nel secondo. Tuttavia la gara non era iniziata nel migliore dei modi per i colori di Audi Sport Italia, con un grintoso Salaquarda che al terzo passaggio si autoeliminava dopo un contatto con il suo compagno di squadra Ferrari per un sorpasso azzardato. Il giovane pilota lombardo, però, non si è scomposto e ha condotto molto bene il suo stint mantenendo la sesta posizione, cedendo poi la vettura al suo compagno Agostini.

La safety car all’inizio del secondo stint per l’uscita del leader della corsa Comandini (BMW M6 GT3), e una seconda qualche giro più tardi, ricompattava il gruppo dando così la possibilità al pilota padovano di recuperare posizioni portandosi al terzo posto alle spalle di Middleton e Zampieri. Nell’ultimo stint, dopo la terza safety car, è salito in cattedra Drudi, uscendo al comando al cambio pilota e mantendendolo fin sotto alla bandiera a scacchi, cogliendo una bella vittoria per Audi Sport Italia che nelle fasi iniziali della gara sembrava ormai compromessa. Sotto alla bandiera a scacchi i portacolori Audi hanno preceduto Amici-Di Folco-Middleton, ma l’equipaggio dell’Imperiale Racing ha subìto una penalizzazione per sorpasso con bandiere gialle del giovane pilota britannico retrocedendo in terza posizione.

A beneficiarne sono stati Fisichella-Gai-Zampieri (Ferrari 488 GT3 Evo), bravi a recuperare dalla settima posizione di partenza nonostante un eccessivo sovrasterzo nel primo stint denunciato dal pilota milanese. L’affidabilità della vettura, la costanza di Zampieri e l’attenta fase finale del beniamino del pubblico di Pergusa, il grande campione Giancarlo Fisichella, hanno fatto il resto e consegnato alla Scuderia Baldini quindici importanti punti al rientro in campionato dopo un anno di assenza, davanti alla Lambo dell’Imperiale. Anche per i portacolori della compagine di Mirandola è stato un bell’esordio nella serie Endurance, grazie ad un primo stint di Di Folco in terza posizione, la leadership di Middlenton nelle fasi centrali della gara e la perizia di Amici nel terzo stint nel non commettere errori.

Ai piedi del podio hanno concluso Schreiner-Hudspeth-Fuoco (Ferrari 488 GT3 Evo-AF Corse), con il pilota cosentino grande protagonista nel terzo stint autore del miglior tempo alla terz’ultima tornata, davanti a Earle-Perel (Ferrari 488 GT3 Evo-Kessel Racing) primi della classifica PRO-AM. Il primo stint del pilota sudafricano è stato magistrale con un bel recupero dalla nona posizione di partenza fino alla quarta, poi il dechappamento di un pneumatico lo ha obbligato ai box dove ha consegnato la vettura ad Earle.

L’ultimo stint ha visto ancora protagonista Perel, che ha mantenuto la leadership della PRO-AM, chiudendo quinto davanti a Demarchi-Risitano-Barbolini, all’esordio nella serie Endurance con la Ferrari 488 Challenge Evo. L’equipaggio della SR&R, ha conquistato la vittoria nella classe GT Cup, mentre il primo posto nella GT4 è andato a Neri-Fascicolo-Nilsson, settimi assoluti, al volante della BMW M4 GT4 del Ceccato Racing. Con l’ottavo posto finale, Perolini-Negro-Veglia (Lamborghini Huracan) hanno conquistato il secondo posto nella classifica PRO-AM, ma senza l’inconveniente ai freni, che ha costretto l’equipaggio dell’LP Racing a lungo ai box, il risultato poteva essere ben diverso.

Grande sfortuna, invece, per i colori BMW che avevano iniziato al meglio il week end siciliano grazie ad una bella pole position conquistata da Comandini-Zug-Spengler al volante della BMW M6 GT3 del Ceccato Racing. In gara il 18enne tedesco nel primo stint ha magistralmente mantenuto la prima posizione, cedendo poi la vettura a Comandini, ma il pilota romano è incappato in un incidente alla variante Proserpina dove ha centrato una pila di gomme rovinando irreparabilmente la vettura.

Altrettanta sfortuna è arrivata per la Ferrari 488 GT3 Evo (AF Corse) di Mann-Cressoni. Dopo un ottimo recupero fino alla seconda posizione del pilota mantovano nel primo stint, il giovane statunitense è scivolato in quarta piazza per poi ritirarsi a causa di problemi al motore. Un inconveniente al cambio ha causato al primo cambio pilota il ritiro anche della 488 GT3 dell’Easy Race di Greco-Filippi-Crestani, dopo un ottimo stint del giovane piemontese in quarta posizione.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing