F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
dtm
19 Lug 2004 [0:12]

Esibizione a Shanghai: Gary Paffett nella corsa dei tombini

C'è mancato poco che a Shanghai il DTM non corresse! Sarebbe stato clamoroso, un viaggio in Cina a vuoto, una gara dimostrativa che non avrebbe dimostrato nulla. E invece per fortuna tutto si è risolto al meglio anche se lo spettacolo è stato ridotto del cinquanta per cento. Ovvero, delle due gare in programma se ne è disputata una soltanto. Tutta colpa di un tombino il cui coperchio è volato in alto come se sotto vi si trovasse un geyser. Mai sottovalutare i tombini; le vibrazioni delle vetture hanno provocato l'uscita dalla base dei coperchi e uno di questi è stato centrato da Maylander che lo ha spedito alle stelle con conseguenze che potevano essere pericolosissime. Si stava disputando la prima corsa e tutto è stato fermato. Si pensava che fosse finita lì, ma i bravi operai cinesi hanno potuto garantire ogni forma di sicurezza. E dopo un po', quando già il tramonto faceva capolino e il pubblico si stava stancando, è partita la seconda corsa. La vittoria non è sfuggita al poleman Gary Paffett con la Mercedes, nella foto. L'inglese ringrazia il trio dell'Audi composto da Pirro, Tomczyk e Kristensen capace di eliminarsi nel corso del primo giro. E dire che Ullrich, gran capo Audi, dopo la qualifica era il più contento di tutti perché nessun suo pilota aveva commesso errori o toccato i muri del tracciato... Paffett se l'è dovuta vedere con Schneider in un duello tutto Mercedes. Terzo, ma staccato, Ekstrom che ha preceduto Alesi, autore di un dritto nei primi giri. Bravo Capello, quinto nella sua prima gara DTM.

L'ordine di arrivo, domenica 18 luglio 2004

1 - Gary Paffett (Mercedes C Klasse) - AMG - 22 giri in 27'23"509
2 - Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - AMG - a 0"887
3 - Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - a 13"228
4 - Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - AMG - a 15"583
5 - Rinaldo Capello (Audi A4) - Joest - a 32"756
6 - Christijan Albers (Mercedes C Klasse) - AMG - a 33"218
7 - Heinz-Harald Frentzen (Opel Vectra) - Holzer - a 33"934
8 - Jaroslav Janis (Mercedes Clk) - Rosberg - a 35"882
9 - Markus Winkelhock (Mercedes Clk) - Persson - a 41"173
10 - Stefan Mucke (Mercedes Clk) - Persson - a 1'04"036
11 - Peter Terting (Audi TT-R) - Abt - a 1'07"046
12 - Jeroen Bleekemolen (Opel Astra) - Euroteam - a 1 giro
13 - Frank Biela (Audi A4) - Joest - a 1 giro