formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
1 Ott 2023 [13:10]

Estoril - Qualifica 2
Inthrapuvasak fa il colpo grosso

Eva Surian

Una pole position all’ultimo secondo quella ottenuta dal pilota del team Campos Tasanapol Inthraphuvasak, che in 1’34’’563 ha firmato il giro più veloce della domenica sul circuito di Estoril, staccando di quasi 3 decimi l’avversario e compagno di squadra Esteban Masson, poleman del sabato e vincitore di gara 1. Sembrava che il francese avesse messo a segno l’ennesima pole position stagionale in 1’34’’867, tempo successivamente limato in 1’34’’811 pochi istanti prima di una bandiera rossa causata dallo stop di Jose Garfìas (team Drivex) a 5 minuti dalla fine della sessione, quando a qualifica ripresa,il pilota di origini thailandesi ha beffato il compagno di squadra a pochi secondi dal termine, strappandogli la pole dalle mani.

Un’amara terza posizione quella del pilota del team MP Motorsport Mary Boya, ingaggiato fino allo sventolare della bandiera a scacchi nella lotta per il giro più veloce, non riuscendo però a migliorare il crono segnato in 1’34’’852. Lo spagnolo scatterà quindi dalla seconda fila in vista di gara 2, affiancato dal compagno di box Bruno Del Pino. Alle sue spalle, dalla quinta piazzola della griglia di partenza, abbasserà la visiera Sebastian Ogaard, pilota di origini danesi ingaggiato nella vittoria di un campionato sempre più nel pugno di Masson.

Non delude il nono tempo ottenuto dallo svizzero Dario Cabanelas. Il pilota del team francese Sainteloc, che ha debuttato in Eurocup-3 durante il weekend di Jerez in Spagna, è riuscito ad affermarsi sull’italiano Francesco Braschi fermando il cronometro in 1’35’’278. Il pilota di Cattolica non potrà dirsi allo stesso modo soddisfatto del risultato ottenuto a fine sessione, reduce da un secondo posto in gara 1 e solo decimo al termine della seconda qualifica del weekend in Portogallo.

Domenica 11 ottobre 2023, qualifica 2

1 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1’34’’563
2 - Esteban Masson - Campos - 1’34’’811
3 - Mari Boya - MP Motorsport - 1’34’’852
4 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1’34’’928
5 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1’35’’071
6 - Nick Gilkes - Drivex - 1’35’’137
7 - Javier Sagrera - Palou -1’35’’194
8 - Jose Antonio Garfias - MP Motorsport - 1’35’’267
9 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1’35’’278
10 - Francesco Braschi - Campos - 1’35’’286
11 - Miron Pingasov - Palou - 1’35’’487
12 - Suleiman zanfari - Campos - 1’35’’733
13 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1’35’’737
14 - Jorge Campos - Palou - 1’35’’936
15 - Daniel Nogales - Drivex - 1’36’’104
16 - Emerson Fittipaldi - GRS - 1’36’’746
17 - Daniel Mavlyutov - GRS - 1’37’’563
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing