formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
22 Ott 2016 [22:29]

Estoril - Shwartzman torna terzo
Beffa per TS Corse e Peroni

Da Estoril - Massimo Costa

Quando il buio aveva già avvolto il circuito di Estoril, sferzato da un fastidioso vento, è arrivata la comunicazione che Robert Shwartzman aveva riguadagnato il terzo posto al termine di gara 1. I commissari sportivi hanno cambiato idea dopo aver ascoltato il pilota russo, togliendogli la penalità di 25" inizialmente inflitta per avere sorpassato un avversario prima della linea stabilita quando la safety-car rientra ai box.

A salvare Shwartzman anche la deposizione del pilota superato, come lui del programma Junior SMP, che ha spiegato come un problema tecnico improvviso lo avesse rallentato al momento del restart. Di conseguenza per Shwartzman è stato inevitabile affiancare e sopravanzare il rivale per non tamponarlo. Perdono così il podio Alex Peroni e la TS Corse, il cui quarto posto rimane comunque un risultato incredibile. Ma l'amarezza per dover riconsegnare la coppa è forte:

"Accettiamo questa decisione ovviamente, anche se non la capisco troppo", spiega il team principal Stefano Turchetto. "Sui monitor è apparsa chiara la comunicazione della penalità a Shwartzman e noi dai box ci siamo regolati di conseguenza comunicando a Peroni di non attaccare il russo davanti a lui perché avrebbe pagato 25 secondi sul tempo finale. Tutto chiaro e semplice. Se però avessimo saputo che tale penalità non era certa, Alex avrebbe quanto meno tentato un attacco per superarlo. Una vera beffa insomma".

Sabato 22 ottobre 2016, gara 1

1 - Will Palmer - R Ace - 15 giri
2 - Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 6"184
3 - Robert Shwartzman - Kaufmann - 6"882
4 - Alex Peroni - TS Corse - 7"776
5 - Dorian Boccolacci - Tech 1 - 8"581
6 - Harrison Scott - AVF - 9"483
7 - Sacha Fenestraz - Tech 1 - 9"916
8 - Bruno Baptista - Fortec - 15"117
9 - Marcus Armstrong - R Ace - 15"752
10 - Jehan Daruvala - Kaufmann - 15"998
11 - Nikita Troitskiy - Fortec - 16"616
12 - Julien Falchero - R Ace - 22"997
13 - Alex Korneev - JD Motorsport - 30"982
14 - Ghislain Cordeel - GMMA - 40"477
15 - Frank Bird - Fortec - 49"513
16 - Lando Norris - Kaufmann - 1'10"422
17 - Henrique Chaves - AVF - 1'40"065
18 - Ferdinand Habsburg - Fortec - 1 giro

Giro più veloce: Max Defourny 1'39"184

Ritirati
14° giro - Max Defourny
3° giro - Alexander Vartanyan
2° giro - Gabriel Aubry
0 giri - James Allen

Il campionato
1.Norris 235; 2.Boccolacci 188; 3.Scott 168; 4.Defourny 163,5; 5.Fenestraz 94,5.