GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
22 Ott 2016 [22:29]

Estoril - Shwartzman torna terzo
Beffa per TS Corse e Peroni

Da Estoril - Massimo Costa

Quando il buio aveva già avvolto il circuito di Estoril, sferzato da un fastidioso vento, è arrivata la comunicazione che Robert Shwartzman aveva riguadagnato il terzo posto al termine di gara 1. I commissari sportivi hanno cambiato idea dopo aver ascoltato il pilota russo, togliendogli la penalità di 25" inizialmente inflitta per avere sorpassato un avversario prima della linea stabilita quando la safety-car rientra ai box.

A salvare Shwartzman anche la deposizione del pilota superato, come lui del programma Junior SMP, che ha spiegato come un problema tecnico improvviso lo avesse rallentato al momento del restart. Di conseguenza per Shwartzman è stato inevitabile affiancare e sopravanzare il rivale per non tamponarlo. Perdono così il podio Alex Peroni e la TS Corse, il cui quarto posto rimane comunque un risultato incredibile. Ma l'amarezza per dover riconsegnare la coppa è forte:

"Accettiamo questa decisione ovviamente, anche se non la capisco troppo", spiega il team principal Stefano Turchetto. "Sui monitor è apparsa chiara la comunicazione della penalità a Shwartzman e noi dai box ci siamo regolati di conseguenza comunicando a Peroni di non attaccare il russo davanti a lui perché avrebbe pagato 25 secondi sul tempo finale. Tutto chiaro e semplice. Se però avessimo saputo che tale penalità non era certa, Alex avrebbe quanto meno tentato un attacco per superarlo. Una vera beffa insomma".

Sabato 22 ottobre 2016, gara 1

1 - Will Palmer - R Ace - 15 giri
2 - Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 6"184
3 - Robert Shwartzman - Kaufmann - 6"882
4 - Alex Peroni - TS Corse - 7"776
5 - Dorian Boccolacci - Tech 1 - 8"581
6 - Harrison Scott - AVF - 9"483
7 - Sacha Fenestraz - Tech 1 - 9"916
8 - Bruno Baptista - Fortec - 15"117
9 - Marcus Armstrong - R Ace - 15"752
10 - Jehan Daruvala - Kaufmann - 15"998
11 - Nikita Troitskiy - Fortec - 16"616
12 - Julien Falchero - R Ace - 22"997
13 - Alex Korneev - JD Motorsport - 30"982
14 - Ghislain Cordeel - GMMA - 40"477
15 - Frank Bird - Fortec - 49"513
16 - Lando Norris - Kaufmann - 1'10"422
17 - Henrique Chaves - AVF - 1'40"065
18 - Ferdinand Habsburg - Fortec - 1 giro

Giro più veloce: Max Defourny 1'39"184

Ritirati
14° giro - Max Defourny
3° giro - Alexander Vartanyan
2° giro - Gabriel Aubry
0 giri - James Allen

Il campionato
1.Norris 235; 2.Boccolacci 188; 3.Scott 168; 4.Defourny 163,5; 5.Fenestraz 94,5.