formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
22 Ott 2016 [18:07]

Estoril, gara 1
Vince Palmer, TS Corse a podio

Da Estoril - Massimo Costa

Epilogo incredibile a Estoril per la prima gara del weekend della Eurocup Renault. Lando Norris, leader fin dal via, e Max Defourny, giunto alle sue spalle dopo un gran recupero dalla settima posizione occupata al 1° giro, sono entrati in collisione alla prima curva nel corso dell'ultima tornata. Defourny si è buttato all'interno, ma è arrivato lungo ed ha colpito Norris facendolo girare. KO entrambi. Will Palmer, terzo, si è così ritrovato davanti a tutti andando a vincere la sua prima gara in F.Renault per il team R-Ace. Il fratello di Jolyon, pilota F.1 della Renault, era salito sul podio a Monza gara 1 quando si era piazzato terzo.

Finale inatteso dunque, ma per via della pista umida sono state numerose le sorprese e gli errori che questa gara ci ha offerto. Intanto, il secondo posto di Hugo De Sadeleer del team Tech 1. Il 19enne svizzero aveva vinto la prima gara di Spa poche settimane orsono e rapidamente è tornato a far visita al podio. Nono al 1° giro, De Sadeleer si è tenuto lontano dai guai come ha voluto sottolineare a fine gara meravigliandosi anche delle scorrettezze che ha visto "dalle sue parti".

Ma l'applauso più grande va alla piccola TS Corse. Arrivata in punta di piedi per la prima volta nel paddock della Eurocup con il giovane australiano Alex Peroni, leader del campionato VdeV, la squadra di Stefano Turchetto ha incredibilmente conquistato il podio. Certo, i ritiri e la penalità finale di 25" al terzo sul traguardo Robert Shwartzman hanno aiutato, ma Peroni ha disputato una gara senza dubbio di gran spessore. Nonostante la mano destra gonfia per l'incidente del primo turno libero, dove era già stato protagonista con il quarto tempo, questo ragazzo quasi sconosciuto da quattordicesimo è risalito a suon di sorpassi entrando nella top 10 al 3° passaggio.

Piano piano è risalito sesto attento a non entrare in rotta di collisione con gli avversari che sbagliavano, poi si è ritrovato quarto per l'incidente Norris-Defourny e infine terzo per la suddetta penalità a Shwartzman. Anche il sesto posto finale sarebbe comunque stato un grandissimo risultato per Peroni e per la TS Corse che ha dimostrato come con un valido pilota e uno staff tecnico di qualità, anche se "piccoli" e al debutto in un contesto così iper competitivo, ci si può confrontare ad armi pari con i team esperti e blasonati della serie. Chissà che questo risultato non cambi il futuro agonistico di TS Corse.

Chi era partito benissimo era stato anche il rookie Marcus Armstrong, al debutto in Renault e in arrivo dal Karting. Il neozelandese si era portato al terzo posto davanti a Sacha Fenestraz. Il francese si è girato poco dopo, mentre Armstrong ha commesso un errore all'8° giro perdendo una decina di posizioni. A Subito fuori era invece finito James Allen, quarto in qualifica per la JD Motorsport. Un vero peccato. Resta da capire se è stato urtato da Bruno Baptista che gli era molto vicino. Tra gli altri, anche Dorian Boccolacci nel finale ha perso posizioni gettando via un probabile podio.

Nella foto, Alex Peroni

Sabato 22 ottobre 2016, gara 1

1 - Will Palmer - R Ace - 15 giri 28'03"515
2 - Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 6"184
3 - Alex Peroni - TS Corse - 7"776
4 - Dorian Boccolacci - Tech 1 - 8"581
5 - Harrison Scott - AVF - 9"483
6 - Sacha Fenestraz - Tech 1 - 9"916
7 - Bruno Baptista - Fortec - 15"117
8 - Marcus Armstrong - R Ace - 15"752
9 - Jehan Daruvala - Kaufmann - 15"998
10 - Nikita Troitskiy - Fortec - 16"616
11 - Julien Falchero - R Ace - 22"997
12 - Alex Korneev - JD Motorsport - 30"982
13 - Robert Shwartzman - Kaufmann - 31"882
14 - Ghislain Cordeel - GMMA - 40"477
15 - Frank Bird - Fortec - 49"513
16 - Lando Norris - Kaufmann - 1'10"422
17 - Henrique Chaves - AVF - 1'40"065
18 - Ferdinand Habsburg - Fortec - 1 giro

Giro più veloce: Max Defourny 1'39"184

Ritirati
14° giro - Max Defourny
3° giro - Alexander Vartanyan
2° giro - Gabriel Aubry
0 giri - James Allen