World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
3 Mag 2022 [11:09]

Estoril, gare
Inizio da sogno per Oregon

Jacopo Rubino - Fotospeedy

La stagione 2022 dell'International GT Open è cominciata a Estoril con una doppia vittoria Oregon: la squadra lombarda, nuova compagine di riferimento Lamborghini nella serie dopo i successi nel Super Trofeo, ha visto imporsi Leonardo Pulcini e Benjamin Hites sia in gara 1 e gara 2, senza dimenticare il podio dei compagni Kevin Gilardoni e Glenn van Berlo nella corsa del sabato.

In qualifica Pulcini e Hites hanno siglato solo un quinto e sesto tempo, ma hanno fatto la differenza dopo le soste ai box, specialmente contro i piloti amatori che hanno preso i comandi delle vetture iscritte alla classe Pro-Am. In gara 1, il cileno si è preso di forza la vetta superando Nick Moss, ora diventato Pro con la McLaren del team Optimum, mentre in gara 2 Pulcini è uscito dai box quarto per andare a caccia di Marcin Jedlinski, Reema Juffali e Romain Zeimian. Evitando rischi, il romano è stato attendista alle spalle della saudita e del battistrada Zeiman, superato poi in una fase di doppiaggio. Nel frattempo si era avvicinato parecchio Joe Osborne, con Optimum a centrare una doppia piazza d'onore all'esordio nella categoria principale.

Poteva invece essere doppio terzo posto per Gilardoni/van Berlo, sull'altra Huracàn nella tipica livrea Oregon, ma per loro gara 2 è stata più difficile: l'olandese, ex Euroformula, è stato mandato nella ghiaia da Alain Valente (poi penalizzato di 10"), e ha proseguito con qualche danno al posteriore. Lo svizzero Gilardoni aveva poi raggiunto la terza posizione in pista, ma è stato punito di 5" per track limits, scivolando quarto. Sul podio assoluto di domenica è salita così Reema Juffali, la saudita ex British F4 e GB3 che si è rivelata una delle note liete del weekend, al debutto nel GT Open sulla Mercedes di Theeba Motorsport divisa con il veloce Adam Christodoulou. Anche grazie al quarto posto di gara 1, per loro è stato en-plein in classe Pro-Am, che include nomi molto temibili: su tutti i nostri David Fumanelli e Karol Basz, autori delle pole in Q1 e Q2, ma anche Axcil Jefferis.

Fumanelli ha condotto il primo stint di gara 1 con una delle Ferrari del team Kessel, ma il compagno Murat Rui Cuhadaroglu è stato ben lontano dal suo ritmo, ed è scivolato decimo; in gara 2, Fumanelli si è poi ritirato a causa di un contatto. Basz ha portato a casa due podi Pro-Am insieme a Marcin Jedlinski sull'Audi del team Olimp, che alla vigilia ha deciso di tornare alla vettura tedesca invece di utilizzare la Ferrari acquistata inverno, come l'altro equipaggio formato da Stanislav Jedlinski e Krystian Korzeniowski in classe Am. Jefferies, anche lui alfiere Kessel, è risalito in gara 1 fino alla quinta posizione, mentre Ziemian nel finale di gara 2 ha perso un potenziale podio assoluto con uno spettacolare testacoda in uscita dall'ultima curva, venendo schivato per un soffio dalla Juffali che gli era incollata.



L'incidente più significativo del weekend è stato però quello in apertura della prima corsa, con principale protagonista Alex Frassineti: la sua Lamborghini del team Barone Rampante ha picchiato forte contro le barriere e poi è stata colpita dalle Ferrari di Stephen Earle e Stanislav Jedlinski. Inevitabile la bandiera rossa, con una lunga pausa per sgomberare il tracciato. Per Frassineti (in coppia con Giuseppe Cipriani) e per il rientrante gentleman Earle (insieme al giovane italiano Erwin Zanotti) l'episodio ha segnato la fine anticipata della tappa portoghese, visti i danni rimediati dalle loro auto.

Sabato 30 aprile 2022, gara 1

1 - Hites/Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 42 giri 1'46'36"067
2 - Moss/Osborne (McLaren) - Optimum - 10"446
3 - Gilardoni/Van Berlo (Lamborghini) - Oregon - 28"023
4 - Juffali/Christodoulou (Mercedes) - Theeba - 34"718
5 - Ziemian/Jefferies (Ferrari) - Kessel - 51"020
6 - Jedlinski/Basz (Audi) - Olimp - 52"669
7 - Laber/Valente (Mercedes) - GT - 1'01"287
8 - Müller/Mettler (Mercedes) - SPS - 1'14"382
9 - Shoffner/Kranz (Mercedes) - GetSpeed - 1'23"019
10 - Cuhadaroglu/Fumanelli (Ferrari) - Kessel - 1'23"394
11 - Jackson/Hollings (Ferrari) - Kessel - 1 giro
12 - De Meeus/Stanley (Ferrari) - AF Corse - 1 giro

Giro più veloce: Ziemian/Jefferies 1'35"393

Ritirati
30° giro - Hrachowina/Konrad
2° giro - Sak Nana/Osieka
2° giro - Baud/Jans
1° giro - Cipriani/Frassineti
1° giro - Earle/Zanotti
1° giro - Jedlinski/Korzeniowski

Domenica 1° maggio 2022, gara 2

1 - Hites/Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 37 giri 1'01'22"706
2 - Moss/Osborne (McLaren) - Optimum - 1"588
3 - Juffali/Christodoulou (Mercedes) - Theeba - 15"355
4 - Gilardoni/Van Berlo (Lamborghini) - Oregon - 17"832
5 - Jedlinski/Basz (Audi) - Olimp - 19"971
6 - Baud/Jans (Mercedes) - GetSpeed - 21"315
7 - Müller/Mettler (Mercedes) - SPS - 39"738
8 - Shoffner/Kranz (Mercedes) - GetSpeed - 55"609
9 - Hrachowina/Konrad (Mercedes) - Landgraf - 56"955
10 - Ziemian/Jefferies (Ferrari) - Kessel - 1'15"667
11 - Sak Nana/Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 1'25"900
12 - Laber/Valente (Mercedes) - GT - 1'37"871
13 - De Meeus/Stanley (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
14 - Jedlinski/Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 2 giri

Giro più veloce: Moss/Osborne 1'35"655

Ritirati
20° giro - Cuhadaroglu/Fumanelli
7° giro - Jackson/Hollings

Il campionato
1.Hites/Pulcini 30 punti; 2.Osborne/Moss 24; 3.Juffali/Christodolou 18; 4.Gilardoni/van Berlo 18; 5.Basz/M.Jedlinski 11
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing